CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] lì a qualche mese, riusciva a farsi consegnare 26.000 ducati versati dal rediNapoli, Ladislao, alla Camera apostolica. Toccava a lui, infatti, di preparare il viaggio del papa a Savona, dove si sarebbe incontrato con Benedetto: ottenute pertanto da ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] VI (assediato, dal gennaio 1385, dal rediNapoli nel castello di Nocera) che coinvolsero anche il cardinale di Sangro, fatto arrestare dal papa perché accusato di complotto antipapale e di complicità con il re. Avrebbe quindi trovato accoglienza ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] , Malatesta Malatesta, detto dei Sonetti, che nel 1409 fu assoldato per la durata di nove mesi dalla Repubblica fiorentina al fine di contrastare l’espansionismo del rediNapoli, Ladislao I d’Angiò-Durazzo. Il componimento, che ha per tema l’amore ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] guelfa (insieme a Buonaccorso Pitti), a conferma di una nettissima preferenza per gli uffici tipicamente oligarchici e di prestigio.
Partito di nuovo per un’ambasciata al rediNapoliLadislao, morì a Napoli nell’agosto 1412. Alla notizia della sua ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] 'Aragonese; nel 1461 Ferdinando I d'Aragona, rediNapoli, investì a sua volta il fedele Troiano del feudo del Caracciolo, strappandolo al G., luogo del resto già appartenuto, per donazione direLadislao d'Angiò Durazzo del 1395, al patrimonio della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] veste il 7 aprile prese parte a un dibattito riguardante l'invio di ambasciatori, che peraltro erano già stati designati, al pontefice Bonifacio IX e al rediNapoliLadislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza in funzione antiviscontea: il M ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] tra questi e la sorella, Maria Asen. L’anno successivo, sostenuto finanziariamente da Andronico, de San Superano avrebbe acquisito dal rediNapoliLadislao il titolo di principe d’Acaia.
Nel 1400, alla morte del padre, Centurione II ereditò i titoli ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] a Barcellona, a rendere omaggio a Giovanni d'Aragona. Di qui fece ritorno in Italia, raggiungendo al campo di Venosa il rediNapoli Ferdinando I d'Aragona, in guerra contro il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini; poi, imparzialmente, fu a ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] Caldora il castello di Rocchetta.
Scoppiato il conflitto tra Luigi II d'Angiò e il reLadislao per la corona ". Un Registro della cancelleria di Alfonso I d'Aragona rediNapoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, n. 284 pp ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] il reLadislaodi volta in volta sostenne a seconda dei suoi immediati interessi politici e delle sue mire espansionistiche. In un primo tempo il D. si era dunque mantenuto fedele al papa di obbedienza romana Gregorio XII, cui il rediNapoli aveva ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...