• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Lingua [33]
Geografia [21]
Lingue e dialetti nel mondo [22]
Europa [16]
Italia [14]
Storia [12]
Biografie [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [6]

Livinallongo, Valle di

Enciclopedia on line

Alta valle del Cordevole, dalle sorgenti alla confluenza in esso dei torrenti Fiorentina e Pettorina. Per mezzo d’importanti passi (Pordoi, Campolongo e Falzarego), comunica con le valli dell’Avisio, del [...] (1475 m s.l.m.), Andraz (1414 m s.l.m.) e Arabba (1602 m s.l.m.). Gli abitanti, che parlano un dialetto ladino, vivono di attività silvo-pastorali. Il comune di Livinallongo del Col di Lana, della prov. di Belluno (99,8 km2 con 1437 ab. nel 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LIVINALLONGO DEL COL DI LANA – CORDEVOLE – FALZAREGO – AVISIO – LADINO

franco-italiana, letteratura

Enciclopedia on line

Detta anche letteratura franco-veneta, indica il complesso delle opere d’argomento cavalleresco o didascalico scritte nel 13° sec. e ai primi del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale compresa tra [...] una base sostanzialmente francese innesta elementi fonetici, morfologici, lessicali e sintattici italiani, e più particolarmente veneti o ladino-veneti. Si tratta in genere di rimaneggiamenti di opere francesi, ma il grado d’ibridismo linguistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: NICCOLÒ DA VERONA – BRUNETTO LATINI – ROMAN DE TROIE – MARCO POLO – BOIARDO

melicoltore

NEOLOGISMI (2018)

melicoltore s. m. Chi coltiva le mele. • La mela subisce l’attacco di un fungo la Venturia inaequalis, responsabile di una malattia molto temuta, la ticchiolatura. Per far fronte al fungo i melicoltori [...] 24 Ore, 31 maggio 2015, p. 26, Scienza e filosofia) • La culla d’Italia è una babele di lingue, altro che il ladino. Qui si vive bene e si fanno figli. Li fanno tutti: i contadini ultracattolici della Val Pusteria e i marocchini che sgobbano nelle ... Leggi Tutto
TAGS: VENTURIA INAEQUALIS – ANTONIO PASCALE – VAL PUSTERIA – SOLE 24 ORE – FILOSOFIA

Marebbe

Enciclopedia on line

Marebbe (ted. Enneberg) Comune della prov. di Bolzano (161,3 km2 con 2850 ab. nel 2008) che si estende nella valle omonima. La sede comunale è a San Vigilio, noto centro turistico. La valle di M. (100 km2 ca.) [...] è percorsa dal Rio San Vigilio, affluente del Gadera (Val Badia), che porta le acque alla Rienza. È lunga 24 km e si svolge verso SE-NO. L’idioma è il ladino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENNEBERG – BOLZANO – RIENZA – LADINO

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] il nome di francoprovenzale. Si può riconoscere che il caso del francoprovenzale è un caso limite, ma la frammentazione del friulano, del ladino, dell’occitano e del sardo non è meno accentuata, né lo è l’assenza di una koinè, di uno standard, di una ... Leggi Tutto

PAVANA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVANA, LETTERATURA Emilio Lovarini . Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] è la romanità del fondo linguistico, si estende a quasi tutta la regione veneta, in qualche lato pur sconfinando, e tingendosi di ladino, di trevigiano (cioè del trevisano dei colli), di lombardo e di emiliano via via che si avvicina alle parlate del ... Leggi Tutto

LINGUE

Il Libro dell'Anno 2009

Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] da ebrei. Ciò permise a quella lingua di non estinguersi, anzi favorì la formazione di una varietà mista ebreo-spagnola (il ladino o giudesmo), che non ebbe difficoltà a trasportarsi, dopo la cacciata (1492), in Grecia e in Turchia, dove ancora si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] , della quale si viene sempre meglio definendo la topografia. Lingua Il friulano, appartenente al gruppo linguistico ladino, è un idioma neolatino con caratteristiche proprie e ben definite concernenti il suo impianto fonologico, morfologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

Badia, Val

Enciclopedia on line

Valle delle Alpi Dolomitiche lunga oltre 30 km, con direzione da S a N: solcata dal torrente Gadera, che confluisce da sinistra nella Rienza, presso San Lorenzo in Pusteria. È ampia, ricca di boschi e [...] dal rio S. Vigilio) e a sinistra la Val Longiarù. Frequentata località di villeggiatura estiva e invernale. Il comune di Badia (ted. Abtei; 82,9 km2 con 3241 ab. nel 2007) appartiene alla prov. di Bolzano. La popolazione conserva un idioma ladino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO – MAREBBE – RIENZA – LADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badia, Val (1)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] franco-provenzale. I dialetti della Svizzera italiana appartengono tutti al tipo lombardo. La grande ricchezza dialettale del ladino grigione è la conseguenza della poca resistenza alle influenze tedesco-alemanne, dello scarso prestigio delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ladino¹
ladino1 ladino1 agg. e s. m. [dall’engadinese ladìn (che è il lat. latīnus «latino»), nome con cui si designa la parlata locale]. – Denominazione comune a tre gruppi dialettali neolatini della zona alpina e subalpina centro-orientale, comprendente...
ladino²
ladino2 ladino2 agg. [lat. latīnus; cfr. la voce prec. e v. latino]. – 1. a. Facile, scorrevole, detto del parlare; sciolto, disinvolto nell’espressione; sollecito nell’operare. Questi sign., oggi poco com., nascono tutti dal senso di «facile»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali