• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [513]
Geologia [37]
Geografia [97]
Archeologia [73]
Storia [45]
Arti visive [40]
Europa [38]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [26]
Fisica [23]

ritmico

Enciclopedia on line

In geologia, si dice di deposito sedimentario costituito da una successione di strati litologicamente diversi (v. fig.), organizzati a differente scala fisica (spessore) e temporale, con disposizione asimmetrica [...] r. è spesso il risultato di singoli eventi deposizionali (per es., le sequenze di sedimenti torbiditici). Tipici sedimenti r. sono le alternanze calcari e marne di ambiente marino, o i sedimenti lacustri ritmicamente laminati, come le varve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – CALCARI – VARVE

terrazzo

Enciclopedia on line

terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] (o bordo od orlo) del terrazzo. I t. si trovano frequentemente lungo i corsi dei fiumi e lungo le coste marine e lacustri, a quote più elevate rispetto al livello di base attuale; possono costituire anche delle forme di erosione legate al diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: DETRITI MORENICI – GEOMORFOLOGIA – EROSIONE – ALVEO

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] risorse, come quelle acquatiche, e le nuove culture mesolitiche provvedono all'occupazione temporanea o stabile di siti fluviali e lacustri. Il fenomeno dell'irradiazione verso nord si complica con il popolamento di zone di più alta quota da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIMNOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XXI, p. 165) Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] inquinato, dal momento in cui viene a cessare l'immissione delle sostanze inquinanti. Il tempo teorico di rinnovo delle acque lacustri è stato definito come rapporto fra il volume dell'acqua del lago e quello dell'acqua dell'emissario. S'ipotizza in ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – BACINO IDROGRAFICO – CATENA ALIMENTARE – SOLFATO AMMONICO – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

opale

Enciclopedia on line

Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordina­to sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] La silice opalina è spesso il costituente dei gusci di diversi organismi, tra cui le Diatomee, il cui accumulo in bacini lacustri dà luogo a depositi naturali chiamati farina fossile. L’o. si presenta in croste, in straterelli o in masse mammellonari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MINERALOGIA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CRISTOBALITE – TERRE RARE – RIFRAZIONE – CALCEDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opale (1)
Mostra Tutti

paleosismicità

Enciclopedia on line

paleosismicità In scienze della Terra, lo studio dell’attività sismica di un’area in epoca preistorica. Tale studio fornisce un importante contributo alla valutazione della pericolosità sismica. La registrazione [...] rigetto del drenaggio o variazioni nei profili dei corsi d’acqua; strutture sedimentarie sismicamente indotte; terrazzi marini, lacustri o fluviali ricollegabili a sollevamento e fagliazione. L’esplorazione di faglie e la loro esposizione tramite lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – SCARPATE DI FAGLIA – GEOLOGIA – FAGLIE

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] organismi che vivono in ambienti con poco ossigeno libero; le forme attuali sono costituite da cianobatteri. Le stromatoliti lacustri, fluviali e forse marine del Gruppo di Fortescue e del Ventersdorp dell'Australia Occidentale e del Sudafrica sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nell'ambito della morfologia terrestre e dai diversi studiosi della materia il termine è diversamente impiegato; con un significato generico da un lato e per fenomeni specifici dall'altro. Genericamente [...] , il potere di esarazione del ghiacciaio diventa massimo. Se si ammette questa constatazione come principio, si spiega come le varie conche lacustri, con l'aumentare dell'altezza, diminuiscano di dimensione e come, generalmente, nei piccoli bacini ... Leggi Tutto
TAGS: ESARAZIONE – MARTONNE – ROVERETO – PARIGI – LIPSIA

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727) Livia Tonolli È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] ai laghi, che sono inseriti in bacini imbriferi dei quali essi stessi rappresentano l'impluvio. L'i. e l'ecologia lacustre sono in un certo senso più semplici da studiare, in quanto l'ambiente è spazialmente modesto rispetto a quello marino, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

flocculazione

Enciclopedia on line

L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata [...] di ferro, polielettroliti ecc. In sedimentologia, la f. assume importanza in diversi ambienti sedimentari, come quelli lacustri, deltizi, di piattaforma, in quanto permette la sedimentazione delle particelle colloidali dei minerali argillosi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – POLIELETTROLITI – MOTO BROWNIANO – SEDIMENTOLOGIA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flocculazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lacustre
lacustre agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
dèlta²
delta2 dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali