(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Salado, Argentina); i fiumi che irrigano la Pampa argentina (Río Negro) e la Patagonia (Deseado).
I principali bacini lacustri sono i laghi Argentino e Nahuel Huapí (Argentina), le cui cavità furono scavate dai ghiacciai pleistocenici, e il sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] lontanissime (uidian fossili). Nella fascia costiera tripolitana, come nelle aree depresse dell’interno, sono frequenti bacini lacustri (sebche) tanto poveri di acqua che nella stagione secca si prosciugano completamente e spesso si trasformano in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Taupo, e quelli della sezione sud-orientale dell’Isola del Sud: il Waitaki e il Clutha emissari di bacini lacustri, anch’essi relativamente più lunghi. Tantissimi sono i laghi, con acque spesso profonde e di genesi diversa, tuttavia raggruppabili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] ).
Il sistema idrografico è formato da corsi d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e lacustri, i maggiori dei quali sono ubicati a S di Manila: la Laguna de Bay e il Lago Taa, in cui s’innalza il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] residuali (Bambuti, Babinga), sparsi nelle regioni centro-settentrionali, e popolazioni relativamente arabizzate nelle regioni lacustri orientali. La collocazione tipologica delle varie etnie presenta, com’è ovvio, problemi spesso insormontabili ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] isola si trovano specialmente nelle regioni più lavorate dalla glaciazione pleistocenica; la Scozia, in particolare, è ricca di bacini lacustri (lochs) di origine e aspetto tipici: laghi di montagna o di valli glaciali, questi ultimi lunghi e stretti ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] laghi di al-Ḥūle (oggi prosciugato e bonificato) e di Tiberiade. La parte meridionale della fossa fu poi riempita da un vasto bacino lacustre, di cui è un residuo il Mar Morto; a S del Mar Morto essa è continuata dal solco dello uadi al-Arabah.
Il ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] fase erosiva nel S.; nel successivo Würm antico si registrano due fasi umide, con formazione di ampi bacini lacustri e sviluppo di savane ricche di grandi mammiferi; alla prima fase corrispondono industrie di tipo musteriano e ateriano, alla ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] 10 National Seashores (2.370 km²) e 4 National Lakeshores (916 km²), cioè coste, spiagge e litorali marini e lacustri (sui Grandi Laghi) di particolare rilevanza naturalistica e storico-culturale. Il National Park System include non soltanto i grandi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di attività agricole e, più in generale, l’insediamento umano.
Numerosi ed estremamente diversificati sono anche i bacini lacustri che, per la loro ampiezza e profondità, rappresentano un fattore non trascurabile di mitigazione del clima alpino. Si ...
Leggi Tutto
lacustre
agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...