È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] permeabile la rete idrografica è poco sviluppata e i fiumi si perdono nelle salinas, nelle lagunas, nei bañados ecc. Bacini lacustri in gran numero si trovano sia nella regione delle Pampas, sia nelle Mesetas della Patagonia (Colhue Huapi, 750 km2 ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] laghi di al-Ḥūle (oggi prosciugato e bonificato) e di Tiberiade. La parte meridionale della fossa fu poi riempita da un vasto bacino lacustre, di cui è un residuo il Mar Morto; a S del Mar Morto essa è continuata dal solco dello uadi al-Arabah.
Il ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] fase erosiva nel S.; nel successivo Würm antico si registrano due fasi umide, con formazione di ampi bacini lacustri e sviluppo di savane ricche di grandi mammiferi; alla prima fase corrispondono industrie di tipo musteriano e ateriano, alla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] (la flotta speciale dei Grandi Laghi stazza oggi circa 1.560.000 t) e consistenti opere di ammodernamento degli approdi lacustri e dei canali collegati al sistema Grandi Laghi-San Lorenzo; ciò ha consentito un poderoso incremento del traffico interno ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] : hanno un r. idrografico con corsi d’acqua a regime temporaneo che non sfociano in mare, ma confluiscono in bacini lacustri o in aree acquitrinose dove le stesse acque si perdono per infiltrazione sotterranea e per evaporazione; c) regioni areiche ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] con gli Stati Uniti è il traffico sui grandi laghi: Port Arthur, Toronto e Fort William sono i maggiori porti lacustri. Il tonnellaggio della flotta lacuale (circa 950.000 t) supera assai quello delle navi oceaniche (600.000 t).
Straordinario è ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e galla, mentre la Somalia ne è rimasta pressoché esente. L'età dei trappi si può desumere da depositi lacustri-continentali in essi intercalati, che contengono al Lago Rodolfo una faunetta di mammiferi miocenica, all'Amba Alagi Melanopsis.
Questi ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] , ORS7, Nunamira) alle coste occidentali australiane (Upper Swan, Devil's Lair, Mandu Mandu Creek), dai sistemi fluvio-lacustri dell'Australia sud-orientale (Willandra Lakes, Keilor, Cuddie Springs) alla Terra di Arnhem (Malakunanja ii, Nauwalabila i ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] grandezze climatiche. Questi sono per esempio la dimensione degli anelli degli alberi, il contenuto dei pollini nei sedimenti lacustri, l’analisi dei coralli, dei sedimenti marini e dei ghiacciai millenari.
Nei sedimenti marini, in particolare nella ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] europei, Ladoga e Onega (Russia) e Vänern (Svezia); la Finlandia ha circa il 10% del territorio occupato da bacini lacustri, e poco meno la Svezia.
La copertura vegetale originaria dell’E. è pressoché scomparsa, modificata dagli effetti dell’intenso ...
Leggi Tutto
lacustre
agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...