Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] storica. Qui le loro alluvioni e quelle dei loro confluenti hanno isolato a poco a poco tutta una serie di specchi d’acqua lacustri di cui uno tra i più estesi, in prossimità del Golfo Persico, dove sorge la città di Bassora, è l’Hammar. In questa ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del paese è stata possibile con la meccanizzazione (1,6 milioni di trattori nel 1959), con la realizzazione di molti bacini lacustri (circa 65.000), di grandi opere irrigue e di lunghi canali di irrigazione. I bacini artificiali ed i canali hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] -Molino Casa;rotto si ha una delle prime testimonianze di abitato su bonifica lungo le sponde di un bacino lacustre. Di questa facies sono ben documentate le necropoli; a Chiozza le deposizioni rivelano, nei corredi, una marcata differenziazione per ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Salado, Argentina); i fiumi che irrigano la Pampa argentina (Río Negro) e la Patagonia (Deseado).
I principali bacini lacustri sono i laghi Argentino e Nahuel Huapí (Argentina), le cui cavità furono scavate dai ghiacciai pleistocenici, e il sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] lontanissime (uidian fossili). Nella fascia costiera tripolitana, come nelle aree depresse dell’interno, sono frequenti bacini lacustri (sebche) tanto poveri di acqua che nella stagione secca si prosciugano completamente e spesso si trasformano in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Taupo, e quelli della sezione sud-orientale dell’Isola del Sud: il Waitaki e il Clutha emissari di bacini lacustri, anch’essi relativamente più lunghi. Tantissimi sono i laghi, con acque spesso profonde e di genesi diversa, tuttavia raggruppabili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] ).
Il sistema idrografico è formato da corsi d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del territorio, e da corpi idrici lagunari e lacustri, i maggiori dei quali sono ubicati a S di Manila: la Laguna de Bay e il Lago Taa, in cui s’innalza il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] a usi diversi. L’acqua d’alimentazione dei c. per lo più è prelevata da corsi d’acqua o da specchi lacustri con opere di presa (➔). Il tracciato è subordinato sia agli scopi dell’opera sia alle particolarità locali. Così, possibilmente, un c ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Poschiavino a Tirano, il Mallero (Val Malenco) a Sondrio, il Masino presso Ardenno, ecc., alimentati tutti da numerose riserve lacustri (specialmente il Poschiavino e il Roasco, di origine per lo più glaciale), ma a profilo ancora non sistemato, con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] isola si trovano specialmente nelle regioni più lavorate dalla glaciazione pleistocenica; la Scozia, in particolare, è ricca di bacini lacustri (lochs) di origine e aspetto tipici: laghi di montagna o di valli glaciali, questi ultimi lunghi e stretti ...
Leggi Tutto
lacustre
agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...