• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [513]
Geografia [97]
Archeologia [73]
Storia [45]
Arti visive [40]
Geologia [37]
Europa [38]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [26]
Fisica [23]

WISCONSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WISCONSIN (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] mezzo automobilistico (670.797 autoveicoli nel 1933), accanto a vie d'acqua interne e alle numerose linee di navigazione lacustre, che fanno capo soprattutto a Milwaukee, Racine, Kenosha, Sheboygan, Green Bay sul Lago Michigan e a Superior ed Ashland ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISCONSIN (1)
Mostra Tutti

Nanchino

Enciclopedia on line

Nanchino Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] ondulazioni. È circondata da un lungo recinto di mura (40 km ca.), con perimetro irregolare, limitato da rilievi e bacini lacustri. La pianta della città è articolata in alcuni principali settori. I quartieri urbani raggiungono, a NO, il Chang Jiang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIANG KAI-SHEK – DINASTIA MING – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanchino (3)
Mostra Tutti

WESTMEATH

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMEATH (A. T., 49-50) Marina Emiliani Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King [...] altitudine media non supera i 76 m., è interrotta da modeste elevazioni (Knocklaide, 242 m.) e da numerosissimi bacini lacustri (Sheelin, Derravaragh, Lene, Glore, Bawn, Iron, Owel, Ennel e Ree) che occupano nell'insieme una superficie di circa 70 ... Leggi Tutto

Michoacán

Enciclopedia on line

Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, [...] . Le acque sono raccolte a N dal bacino del Río Lerma e a S da quello del Río de las Balsas. I numerosi bacini lacustri, tra cui una parte del Lago Chapala, e i vulcani, molto diffusi, ne fanno uno degli Stati più pittoreschi del paese. Notevole la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – STATO DEL MESSICO – OCEANO PACIFICO – TENOCHTITLÁN – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michoacán (1)
Mostra Tutti

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] ° Gr. Il nucleo dell’A. è un vasto altopiano, risultato di uno spianamento, coperto in gran parte da sedimenti lacustri terziari e quaternari. Grandi apparati vulcanici sono sorti alla fine del Terziario (Monte Olimpo di Bitinia, oltre 2500 m; Argeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

Albani, Colli

Enciclopedia on line

Albani, Colli Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, [...] (M. Peschio, 939 m), interrotta e sfiancata a O e SO, per la formazione di crateri laterali, poi trasformati in conche lacustri (laghi Albano e di Nemi; conca dell’Ariccia); e inoltre d’un cono centrale con ‘orlo’ ben conservato (cima del Faete, 956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PRODOTTO NOTEVOLE – ETÀ QUATERNARIA – ROCCA PRIORA – CASTAGNETI – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Colli (3)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] . Le fonti locali (Ministerio de la gubernación) stimano ora la superficie della repubblica a 118.453 kmq. (senza le aree lacustri che sono circa 9.000 kmq.). Le stesse fonti affermano che la popolazione complessiva equivaleva nel 1940 a 1.381.146 ab ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGO DI NICARAGUA – LIBERTÀ DI STAMPA – CARTA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

WOËVRE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOËVRE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] , il rilievo, a causa dell'uniforme natura del suolo, risulta assai monotono. Un seguito di stagni e piccoli bacini lacustri (tra i maggiori si ricordano quelli di Girondel, di Vargévause, della Chaussée) occupa la testata delle valli, le cui ... Leggi Tutto

Mongolia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] extra-tropicale. Di conseguenza, la M. ha una rete fluviale poverissima, quasi assente nel Gobi; è inoltre endoreica, con bacini lacustri chiusi il maggiore dei quali è l’Uvs nuur (3550 km2), eccetto una frangia settentrionale, che invia le acque al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALLEANZA DEMOCRATICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] con la Repubblica Democratica del Congo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa orientale, con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e Lago Mobutu, già Lago Alberto) e alti rilievi di origine vulcanica (come il complesso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lacustre
lacustre agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
dèlta²
delta2 dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali