• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Geografia [97]
Archeologia [73]
Storia [45]
Arti visive [40]
Geologia [37]
Europa [38]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [26]
Fisica [23]

SRINAGAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SRINAGAR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Capitale invernale del Kashmir, situata a 1603 m. s. m., in un pittoresco bacino alluvionale del fiume Jhelum (affluente dell'Indo), circondato da cime nevose, [...] dell'orlo meridionale, in modo da separare il Piccolo dal Grande Himālaya, era occupata alla fine dell'epoca glaciale da formazioni lacustri, di cui resta traccia nel Lago Wular; essa è lunga 130 km., larga una quarantina, irrigata con canali e ben ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRINAGAR (1)
Mostra Tutti

CASTELFRANCO, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Paletnologo, nato a Parigi il 18 novembre 1843 di madre francese, morto a Milano il 24 giugno 1921. Numerose furono le sue pubblicazioni. Di esse sono da rammentare quelle, nel Bull. di Paletn. italiana, [...] a ragione; altre nelle quali identificò per il primo gli strati gallici della Lombardia (ibid.); gli studî sulle palafitte lacustri di Varese e di Monate, e sulle torbiere dei laghetti di Brianza, culminati nell'illustrazione dei cimelî del museo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLARO – LOMBARDIA – NECROPOLI – PALAFITTE – TORBIERE

Ande

Enciclopedia on line

(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Salado, Argentina); i fiumi che irrigano la Pampa argentina (Río Negro) e la Patagonia (Deseado). I principali bacini lacustri sono i laghi Argentino e Nahuel Huapí (Argentina), le cui cavità furono scavate dai ghiacciai pleistocenici, e il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTE EQUATORIALI – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA – CORRENTI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ande (4)
Mostra Tutti

Oregon

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] dal fiume Snake. Il territorio è caratterizzato da due regioni molto diverse: a oriente un altopiano, ricco di conche lacustri e interrotto da tronchi montuosi, a occidente imponenti rilievi, quali la Catena Costiera (Coast Range) e la Catena delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – OCEANO PACIFICO – BLUE MOUNTAINS – FIUME COLUMBIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oregon (2)
Mostra Tutti

NEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Antonielli Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] bosniaca di Butmir, o come le caverne sepolcrali del Petit-Morin nella Valle della Marna, né il complesso delle abitazioni lacustri, e tanto meno i monumenti megalitici (v. megaliti). Può ritenersi, in generale, per tutta l'Europa ciò che è stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLITICA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

LIOY, Paolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIOY, Paolo Naturalista e scrittore, nato a Vicenza il 31 luglio 1834 di famiglia siciliana, morto a Vancimuglio (Vicenza), il 27 gennaio 1911. Studiò giurisprudenza e scienze naturali a Padova, ma fu [...] , 2ª ed., ivi 1873). Seguirono alcuni lavori di carattere più strettamente scientifico (I ditteri, Venezia 1864; Le abitazioni lacustri di Fimon, ivi 1876; Sulla legge della produzione dei sessi, Milano 1873). Dal 1867 al 1888 fu deputato; poi ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA – ALPINISMO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOY, Paolo (2)
Mostra Tutti

WISCONSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WISCONSIN (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] mezzo automobilistico (670.797 autoveicoli nel 1933), accanto a vie d'acqua interne e alle numerose linee di navigazione lacustre, che fanno capo soprattutto a Milwaukee, Racine, Kenosha, Sheboygan, Green Bay sul Lago Michigan e a Superior ed Ashland ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISCONSIN (1)
Mostra Tutti

MONTSERRAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI) Giuseppe CARACI Ramon D'ALOS-MONER José F. RAFOLS Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] si alza sulla destra del Llobregat a S. di Manresa: sopra un largo imbasamento di argille rosse (marine e lacustri) dell'Eocene inferiore (Thanetiano) poggia una potente pila di arenarie, argille e conglomerati dell'Eocene medio (Luteziano) e dell ... Leggi Tutto

Nanchino

Enciclopedia on line

Nanchino Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] ondulazioni. È circondata da un lungo recinto di mura (40 km ca.), con perimetro irregolare, limitato da rilievi e bacini lacustri. La pianta della città è articolata in alcuni principali settori. I quartieri urbani raggiungono, a NO, il Chang Jiang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIANG KAI-SHEK – DINASTIA MING – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanchino (3)
Mostra Tutti

FLORIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Carlo ERRERA Henry FURST È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] mare. La superficie dello stato è di 151.939 kmq., di cui oltre 13.000 kmq. occupati da bacini lacustri. Esplorazione. - Benché la Florida fosse probabilmente nota agli Spagnoli occupatori delle Indie Occidentali anche prima del 1513, si attribuisce ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – RIVOLUZIONE AMERICANA – CONTEA DI PALM BEACH – JUAN PONCE DE LEÓN – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 52
Vocabolario
lacustre
lacustre agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
dèlta²
delta2 dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali