• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Geografia [97]
Archeologia [73]
Storia [45]
Arti visive [40]
Geologia [37]
Europa [38]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [26]
Fisica [23]

TRASIMENO, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] regime idrografico assai irregolare. Il Trasimeno ha un bacino imbrifero di 294 kmq., assai piccolo relativamente all'ampiezza dello specchio lacustre. La linea spartiacque, che passa sui colli e sui poggi che lo circondano (meno che a NO.), non si ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – LAGO TRASIMENO – CAIO FLAMINIO – DATA GIULIANA – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO, Lago (1)
Mostra Tutti

OPPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPIO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] e altri, ritengono che derivi dal Papaver setigerum L. spontaneo nella regione mediterranea. È certo che nei residui dei lacustri dell'età della pietra in Svizzera si sono trovate le capsule d'un papavero, coltivato da quei popoli, sormontate da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPIO (4)
Mostra Tutti

K'UEN-LUN

Enciclopedia Italiana (1933)

K'UEN-LUN (A. T., 84-85) AIdo Sestini Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] riconosciute le tracce di due grandi glaciazioni quaternarie (la prima più estesa) e di fasi di maggiore sviluppo degli specchi lacustri. Tutte le catene interne portano i segni della lunga fase continentale cui la regione è stata soggetta, e che ha ... Leggi Tutto

SHAN, Stati degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN, Stati degli (Shan States; A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Gli Shan, che chiamano sé stessi "Thai", ossia "liberi", sono una popolazione mongoloide strettamente affine ai Siamesi, diffusa nella [...] da antiche rocce cristalline, da vaste estensioni di calcari del Permo-Carbonico e da sedimenti giurassici. Antichi bacini lacustri sono riempiti da sedimenti più recenti e vi sono numerosi vulcani estinti alla superficie dell'altipiano. Le rocce ... Leggi Tutto
TAGS: VOLFRAMIO – BUDDHISMO – ANIMISMO – BIRMANIA – PALAUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAN, Stati degli (3)
Mostra Tutti

SUTLEJ

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTLEJ (pron. Satleš; il nome del fiume è Ghora dopo la confluenza del Beas; A. T. 93-94) Elio Migliorini È fra tutti gli affluenti dell'Indo il più importante, con un corso di 1600 km. dal Tìbet al [...] porta quelle del Ladak e il Chuhar, che viene da sud, fa aumentare di molto le portate. Traversa poi antichi bacini lacustri ora prosciugati, deserti e disalberati, dove solo qualche terrazza è irrigata e posta a cultura; la valle del fiume non serve ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda Terence Barry L’irlanda Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] , con una concentrazione alla fine di questo periodo. Vi sono inoltre più di un milione di abitazioni lacustri, i cui abitanti praticavano allevamento eterogeneo. Un altro aspetto dominante del paesaggio è costituito dai molti monasteri disseminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SACCO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Federico Pietro Corsi – Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese. Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] e fornirono materia per le prime pubblicazioni. Esordì nel 1884 con una memoria sui molluschi lacustri del Piemonte (Nuove specie fossili di molluschi lacustri e terrestri in Piemonte, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XIX [1884 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELLA VITA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO, Federico (2)
Mostra Tutti

parchi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parchi naturali Loretta Gratani Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] le zone umide, le oasi. I parchi nazionali, gestiti direttamente dallo Stato, sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri o marine contenenti uno o più ambienti di elevato valore scientifico e culturale. Un parco nazionale deve integrare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] europei, Ladoga e Onega (Russia) e Vänern (Svezia); la Finlandia ha circa il 10% del territorio occupato da bacini lacustri, e poco meno la Svezia. La copertura vegetale originaria dell’E. è pressoché scomparsa, modificata dagli effetti dell’intenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] l’Erne, il quale riunisce una serie di laghi: Upper Lough Erne, Lower Lough Erne. L’I. è ricca di bacini lacustri, alcuni tra i rilievi settentrionali e notevoli per la loro bellezza, altri nella pianura centrale: fra i maggiori, il Lough Neagh (400 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 52
Vocabolario
lacustre
lacustre agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
dèlta²
delta2 dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali