• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Geografia [97]
Archeologia [73]
Storia [45]
Arti visive [40]
Geologia [37]
Europa [38]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [26]
Fisica [23]

el-KHĀRGAH

Enciclopedia Italiana (1933)

RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] e Gebel Umm el-Ghanā'im sono speroni che si protendono dalla parete orientale. Il fondo della depressione fu in altri tempi occupato da bacini lacustri, ormai disseccati, di cui esistono però i depositi, intensamente erosi dal vento. Questi sedimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – TRAVERTINO – MARABUTTI – ARENARIE – MINARETI

TITICACA

Enciclopedia Italiana (1937)

TITICACA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Il più grande lago dell'America Meridionale (8330 kmq.), situato tra la Bolivia e il Perù su un altipiano andino a 3812 m. s. m. Ha un contorno piuttosto irregolare: [...] essere notevolmente più vasto (il Lago Ballivian dei geologi), come mostrano sulle sue rive antiche linee di spiaggia e terrazze lacustri; una bassa soglia lo divideva, verso sud, dal cosiddetto Lago Minchin, di cui sono residui il Lago Poopó e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITICACA (1)
Mostra Tutti

SAN GINESIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] affluenti di destra del Chienti, è costituita di mediocri montagne calcaree, di alte colline di tenaci arenarie, di antiche piane lacustri quaternarie (Pian di Pieca) e di deposizioni fluviali: le quote estreme sono di m. 1310 e 230. Il terreno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GINESIO (2)
Mostra Tutti

VALENCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIA (A. T., 153-154) Marina EMILIANI SALINARI Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] si è abbassato di circa 5 m. L'estensione dell'antico bacino del lago si può rilevare tuttora dai depositi di argille lacustri, ricchi di conchiglie d'acqua dolce, che circondano l'attuale lago a N., a E., e ad O., formando un terreno particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti

WINNIPEGOSIS

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEGOSIS (A. T., 125-126) Emilio Malesani Lago canadese della provincia di Manitoba. Il Winnipegosis, o Piccolo Winnipeg, è situato ad ovest del maggiore, cui assomiglia per la forma allungata, in [...] insenature quasi completamente separate dallo specchio maggiore, è evidentemente un lago di origine glaciale e, come tutti i bacini lacustri della regione, un relitto del grande lago glaciale che un tempo occupava il penepiano, e al quale i geologi ... Leggi Tutto

CONCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografia fisica. - Nome generico per qualsiasi incavatura della crosta terrestre modellata a pendii tutt'attorno discendenti dalla periferia verso il fondo, a contorno circolare od ellittico o anche del [...] dei casi la conca è la risultante di più fattori, di modo che la sua specificazione si basa su quello che maggiormente ha contribuito a determinarla. Le conche presentano anche una grande varietà di sede: conche marine, lacustri, vulcaniche ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – SINCLINALE – EROSIONE – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA (1)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] e pecore di montagna. Siti come Lovelock Cave e Humboldt Cave hanno fornito eccellenti evidenze dell'adattamento all'ecosistema lacustre già intorno al 3000 a.C. A Lovelock Cave sono stati rinvenuti nascondigli con richiami per anatre (realizzati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

CRESSINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESSINI, Carlo Alessandra Uguccioni Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge. Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] .), l'interesse del C. si concentrò soprattutto sui paesaggi, ed in seguito si dedicò agli scorci montani e lacustri in cui esprimeva maggiormente l'intensità della luce. Si ricordano a questo proposito Tramonto, presentato con molto successo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – GARDONE RIVIERA – DIVISIONISMO

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] svizzeri l'avanguardia dei terramaricoli, perché gli uni e gli altri costruivano case su pali. Ma nella Svizzera la cultura lacustre dell'età enea discende e deriva da quella locale neo-eneolitica, non mostra l'arrivo di una nuova invasione ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

SANITÀ MILITARE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITÀ MILITARE Adolfo Paolini . Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] . Servono allo stesso scopo dei treni attrezzati, ma consentono maggiori comodità e maggiore conforto. Le ambulanze fluviali e lacustri sono formate da barconi adatti al trasporto di malati e feriti. Anch'esse vengono approntate dalla Croce Rossa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ MILITARE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 52
Vocabolario
lacustre
lacustre agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
dèlta²
delta2 dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali