• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Geografia [97]
Archeologia [73]
Storia [45]
Arti visive [40]
Geologia [37]
Europa [38]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [26]
Fisica [23]

LISSO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSO (Lipso; A. T., 90) Ardito Desio Una delle Isole italiane dell'Egeo, che giace a 37° 18′ lat. N. e a 26° 15′ long. E. Dista 11 km. dall'isola di Patmo e 8 km. da quella di Lero, che stanno rispettivamente [...] superiormente compongono, invece, l'ala occidentale, che ha l'aspetto delle regioni carsiche. Da ultimo vengono i calcari lacustri del Miocene superiore, assai diffusi nella parte centrale e orientale. Da Lisso dipende uno stormo d'isolotti e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISSO (1)
Mostra Tutti

La nascita dell’economia produttiva in Egitto e le prime comunità di rango

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’Epipaleolitico egiziano Molto [...] al 7000 sono quelli della cultura qaruniana nella regione del Fayyum, un’area che all’epoca risultava ricca di bacini lacustri, e quella Elkabiana, dal sito di Elkab, nella parte meridionale dell’alto Egitto. Nel Levante e nel medio Eufrate il ... Leggi Tutto

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] al soleggiamento e ai venti, dall’esistenza di bacini lacustri ampi, dal ruolo svolto dalla circolazione ventosa (e in persistenti può scendere fino ai 2500 m s.l.m.); le regioni lacustri, e soprattutto quelle a O e a S delle Alpi, hanno temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] tre piani: Lattorfiano (o Sannoisiano), con le "marne sopragessose", lagunari, con orizzonti marini, e i "calcari di Brie", lacustri; Rupeliano (o Stampiano), ultima invasione del mare nel bacino, con deposito delle "marne a Ostraea" e delle "sabbie ... Leggi Tutto

PETROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione") Federico Millosevich La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti. 1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] esogena: rocce sedimentarie). I materiali di disfacimento si depositarono come sedimenti in seno alle acque (depositi marini, lacustri, fluviali), o in seno all'atmosfera (depositi eolici). Il loro carattere morfologico è la giacitura in strati ... Leggi Tutto

Turismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turismo Berardo Cori Uno sguardo all'ultimo ventennio Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] principalmente dal fenomeno turistico, ma anzi rappresenta una vera e propria minaccia al fenomeno stesso: i siti costieri, lacustri e montani (per usare un'espressione di Lozato-Giotart) sono la materia prima di questo fenomeno. Rappresentando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – REGGIA DI VERSAILLES – EQUILIBRIO ECOLOGICO – AMERICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turismo (10)
Mostra Tutti

ARIZONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] una parte dell'Altipiano del Colorado, costituito prevalentemente di rocce antracolitiche e mesozoiche, coperte da sedimentazioni terziarie, lacustri e terrestri, alto dai 1200 ai 2200 m. e sormontato da catene montuose dirette prevalentemente da NO ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GOLFO DEL MESSICO – ENERGIA ELETTRICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIZONA (2)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étang, marais; sp. pantano, estero; ted. Moor, Sumpf, Teich; ingl. marsh, moor) Giuseppe Morandini F. A. Forel ha dato dello stagno una definizione che può essere considerata classica: "Uno [...] non avendo sempre il loro alveo invaso dalle acque, devono tuttavia essere considerati come veri e proprî bacini lacustri. Conviene perciò completare la definizione, abbinando il concetto di breve durata con quello di piccola profondità ed estensione ... Leggi Tutto

OCCIDENTE, Provincia dell'

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCIDENTE, Provincia dell' (Zapadnaja oblast'; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Una delle più importanti provincie della Russia, della superficie di 164.500 kmq., con 6.668.900 abitanti (1932), divisa in [...] antichi, e cioè del Devonico, del Cambrico e del Silurico; mentre altrove ritroviamo accumuli di detriti fluviali e lacustri di epoca recentissima. Il paesaggio presenta perciò un aperto contrasto fra le zone depresse occupate da laghi di origine ... Leggi Tutto

KŪHISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪHISTĀN (in pers. "territorio montuoso"; A. T., 92) Giuseppe CARACI N Denominazione generica largamente diffusa in territorio iranico e nelle regioni contermini, come quella che si applica a ogni zona [...] di oasi, da Yezd a Meshed e di qui, lungo il cercine orientale delle grandi depressioni iraniche, fino ai bacini lacustri temporanei del Seistān. Si tratta di una regione economicamente poverissima, abitata in prevalenza da nomadi, e i cui confini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Vocabolario
lacustre
lacustre agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
dèlta²
delta2 dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali