• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Geografia [97]
Archeologia [73]
Storia [45]
Arti visive [40]
Geologia [37]
Europa [38]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [26]
Fisica [23]

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] ufficiali, i seguenti: 1. Lignite torbosa (ted. Moorkohle) in cui si possono ancora riconoscere i residui delle minute piante lacustri da cui la lignite proviene; è tenera, assai ricca d'acqua e in generale di ceneri, è geologicamente giovane, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] la regione è stata frequentata tra 18.000 e 24.000 anni fa (Brancaccio et al. 1988). Fanghi calcarei lacustri In molte regioni caratterizzate da condizioni di clima particolarmente arido si possono formare piccoli bacini chiusi ipersalini, dai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] m. 481). In tale anfiteatro i due rami sorgivi maggiori confluiscono a Pioraco con valli affatto diverse, larga, solatia, con piani lacustri quaternarî e attuali la superiore o di Fiuminata (m. 481), profonda, oscura, l'inferiore o della Scurosa e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (1)
Mostra Tutti

ANGERMAN

Enciclopedia Italiana (1929)

È il fiume più importante, per portata, della Svezia settentrionale, e riceve il tributo di numerosi laghi e corsi d'acqua minori del medio Norrland. Nasce nella zona montuosa a confine tra la Svezia e [...] una lunghezza di 490 km., e il suo bacino imbrifero ha 31.600 kmq. di superficie, dei quali 1250 sono occupati da specchi lacustri aventi più di 10 kmq. di superficie. Nel corso inferiore dell'Angerman si hanno, ad acque medie, fino a 461 mc. di ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – PRECIPITAZIONI – ANGERMANÄLVEN – SCANDINAVIA – STOCCOLMA

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e ornamenti di osso, corno e conchiglia. Analisi polliniche e dei resti faunistici indicano la presenza di estese aree lacustri, di foreste e di praterie, la cui estensione variò in funzione dei mutamenti climatici; in termini generali le temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIRAUD, Joseph-Constant-Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRAUD, Joseph-Constant-Victor Attilio Mori Ufficiale della marina francese ed esploratore, nato a Morestal (Isère) il 15 gennaio 1858, morto a Plombières il 22 agosto 1898; è specialmente noto per [...] sino al lago Bangueolo e per il Luapula spingendosi al Lago Moero, compiendo su questi due vasti bacini lacustri e sulle regioni adiacenti estese esplorazioni che ne rettificarono notevolmente la cartografia. Depredato dei suoi mezzi e osteggiato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRAUD, Joseph-Constant-Victor (1)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] domestico. La pesca si distingue in pesca di mare e pesca nelle acque interne, e questa in pesca nelle acque salmastre, lacustri e fluviali. Sommario: Naviglio da pesca (p. 923); Attrezzi da pesca (p. 926); Pesca di mare (p. 930); Pesca nelle acque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

TAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGO (A.T., 37-38; 39-40; 41-42) Giuseppe Caraci Il più lungo e importante fiume della penisola iberica (spagnolo Tajo, portoghese Tqo). Ha le sue sorgenti a 1593 m. d'altezza nel gruppo dei M. Universali [...] di Huertapelayo) nella larga fossa tettonica chiusa fra le sierre mediane e i monti di Toledo, colmata dai sedimenti lacustri neogenici e dalle alluvioni recenti, in cui il Tago affonda facilmente il suo letto. Questo è stato però respinto verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGO (1)
Mostra Tutti

WOËVRE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOËVRE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] , il rilievo, a causa dell'uniforme natura del suolo, risulta assai monotono. Un seguito di stagni e piccoli bacini lacustri (tra i maggiori si ricordano quelli di Girondel, di Vargévause, della Chaussée) occupa la testata delle valli, le cui ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] -Molino Casa;rotto si ha una delle prime testimonianze di abitato su bonifica lungo le sponde di un bacino lacustre. Di questa facies sono ben documentate le necropoli; a Chiozza le deposizioni rivelano, nei corredi, una marcata differenziazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
lacustre
lacustre agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
dèlta²
delta2 dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali