• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Arti visive [65]
Biografie [36]
Archeologia [22]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [5]
Religioni [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia [3]
Storia antica [2]
Europa [2]

CARETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARETTI, Giovanni Battista Luisa Chiumenti Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] una sala egizia, là una sala gotica, qua un rilievo classicista, là, nella grande loggia del prospetto, finti lacunari traforati in modo da permettere di appendere festoni e luminarie. Realizzava così un'architettura tutta evocativa e apparente, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITONTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] amboni, rimossi dal luogo d'origine e rimaneggiati più volte. Il primo ambone ha la parte centrale della fronte decorata da lacunari e rosoni, mentre, nel mezzo, su cariatide umana, l'aquila si erge a sostegno del libro aperto; agli angoli, su cui ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – CONSALVO DI CORDOVA – GIOVANNA I D'ANGIÒ – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

PANTHEON

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei") Alberto Terenzio È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] sull'ultimo cornicione interno, è stata costruita su una centinatura semisferica, di eccezionale solidità, che portava le forme dei lacunari. Anche nella vòlta la muratura è tessuta a corsi orizxontali ed è così costituita: dall'imposta, per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTHEON (1)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] e maestosa è anche la Madonna col Bambino incoronata da angeli sul portale del duomo di Pistoia, che, con la decorazione a lacunari del relativo imbotte, fu commissionata nel 1504, trasportata nel luglio 1505, e montata e dorata tra il 26 luglio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TETTO A. Peroni Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] e proprio soffitto che chiude alla vista le incavallature lignee o i piani di posa del t., con un sistema a lacunari, come mostra un celebre e in parte recuperato esempio tardoantico, quello costantiniano della c.d. basilica di Treviri; o forse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

Donato Bramante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] Bramante tratta scenograficamente come un lungo coro prospettico, attraverso una decorazione a stucco che imita in alto una volta a lacunari digradanti, mentre in basso è posta su un ordine di lesene nella realtà anch’esso di scarsissimo rilievo. Un ... Leggi Tutto

SADA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADA, Carlo Elena Dellapiana – Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] Accademia Albertina, Sada profuse tutto il repertorio delle decorazioni classiciste: rosette e foglie di acanto inquadrate in lacunari, fregi geometrici a rincorrere e a motivi vegetali, oltre a figure mitologiche legate al teatro, riprese anche ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – FRANCESCO MILIZIA – GIULIO MONTEVERDE

Mantegna e la Mantova dei Gonzaga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] dalla quale si affacciano alcune donne e dove giocano puttini visti in uno scorcio straordinariamente ardito. Nei lacunari circostanti una ricca decorazione a finte ghirlande e racemi incornicia otto medaglioni con i ritratti dei Cesari, mentre ... Leggi Tutto

NICCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCHIA (fr. niche; sp. nicho; ted. Blende, Nische; ingl. niche) Giorgio Rosi Vano ricavato in una muratura in modo da occupare solo una parte dello spessore di essa. In forme modeste appare come elemento [...] dei loro fantasiosi edifici mediante nicchie di forme svariate che si popolarono di statue di busti di bassorilievi, si adornarono di lacunari di pilastri di colonne di festoni di stemmi secondo i gusti dei tempi (v. fontana, XV, tav. CXXXII). L'uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCHIA (1)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di m. a medaglioni esagonali. Sono disegnati sei esagoni attorno ad uno centrale, forse imitazione di una vòlta a cupola con lacunari esagonali: lo schema è già a Pompei nella casa vi, 15, 5. Al II sec. sono stati attribuiti gli esemplari policromi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pluviale¹
pluviale1 pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
mielomatòṡi
mielomatosi mielomatòṡi s. f. [der. di mieloma, col suff. medico -osi]. – Malattia sistemica, caratterizzata dalla presenza contemporanea di numerosi mielomi nel midollo di diverse ossa (vertebre, coste, ecc.). M. decalcificante diffusa, varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali