Tecnico dell'incisione (Monaco di Baviera 1854 - Milano 1928), in società con Emilio Alfieri fondò a Milano (1890 circa) lo stabilimento grafico Alfieri e Lacroix, specializzato in riproduzioni di opere [...] d'arte in tricromia. La società esercita anche attività tipografica ed editoriale ...
Leggi Tutto
Gesuita tedesco (Dalhem, Belgio, 1652 - Colonia 1714). Teologo e moralista, autore di una Theologia moralis (8 voll., 1707-14; 25 edizioni in meno di cinquant'anni) che amplia e commenta la celebre Medulla di H. Busembaum e che, per la sua limpidezza, precisione e pratica esperienza, costituì il testo base per la maggior parte dei sommarî di teologia morale. L'edizione di Lione del 1729, nella ristampa ...
Leggi Tutto
Letterato e bibliofilo francese (Parigi 1807 - ivi 1884), conservatore nella biblioteca dell'Arsenal (dal 1855). Acquistò grande notorietà scrivendo romanzi storici, drammi, articoli di bibliografia, lavori di erudizione e pubblicando testi, sempre con lo pseudonimo Le bibliophile Jacob. L'opera più considerevole è quella su usi e costumi, che s'inizia con Le Moyen Âge et la Renaissance (1847) e arriva ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1763 - ivi 1843). Dopo avere insegnato in varie scuole, fu nominato nel 1815 professore alla facoltà di scienze di Parigi e al Collège de France. L. è soprattutto noto per il suo Traité du calcul différentiel et du calcul intégral (1799), che costituisce il più completo trattato di calcolo del periodo precritico, prima cioè che A.-L. Cauchy, K. Weierstrass e altri sottoponessero ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo francese (Mâcon 1863 - Parigi 1948), prof. e direttore della sezione mineralogica nel museo di storia naturale di Parigi, segretario perpetuo dell'Académie des sciences, socio [...] vesuviane e di altri vulcani attivi della Terra. È autore, tra l'altro, di Minéralogie de la France et de ses colonies (5 voll., 1893-1913) e di Minéralogie de Madagascar (3 voll., 1922-23). Gli furono dedicati i minerali lacroixite e lacroisite. ...
Leggi Tutto
Poligrafo francese (seconda metà sec. 18º). Pubblicò, tra l'altro, un Abrégé chronologique de l'histoire ottomane (1768); un Dictionnaire portatif des faits et dits mémorables de l'histoire ancienne et moderne (1768); un Dictionnaire historique des femmes célèbres (1769) e un Dictionnaire historique des cultes (1770) ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] studiò contrappunto con un certo Lacroix. Alla giovinezza risale la composizione di piccoli brani musicali di carattere leggero e popolare, ma il G. ben presto si dedicò alla scrittura di musiche per balli teatrali, facendo di quest'attività uno dei ...
Leggi Tutto
Illustratore, pittore e scultore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883). Autodidatta, studiò al Louvre e si mise a disegnare giovanissimo per il giornale La caricature. Fra il 1847 e il 1854 eseguì svariate caricature [...] e litografie. Nel 1852 fece illustrazioni di libri per incarico di P. Lacroix e diede inizio a un'attività vastissima e fortunata, che fece di lui uno degli illustratori più celebrati in Europa: la Divina Commedia (1861), il Don Chisciotte (1862), la ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] rivista Rassegna d'arte, divenendone ben presto redattore fisso. Dal 1914 suoi scritti furono pubblicati sulle riviste del gruppo Alfieri e Lacroix, Pagine d'arte e Vita d'arte.
La sua attenzione si rivolse soprattutto alla pittura lombarda e, più in ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] La notizia, generalmente riportata dalle fonti, di un alunnato del F. dapprima presso C. Vernet ed in seguito presso C. Lacroix (detto Lacroix di Marsiglia) non trova conferma; gli studi più recenti (Rosci, in Gozzoli-Rosci, 1975, p. 10 n. 1) tendono ...
Leggi Tutto
lacroixite
‹lakruaksìte› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-A.-A. Lacroix (1863-1948)]. – Minerale, probabilmente monoclino, pseudorombico, di colore giallo o verde pallido, fluofosfato di sodio, calcio, manganese e alluminio, talvolta...