L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] solo in sei casi. Un approccio più idoneo al paradosso fu escogitato da Condorcet e, in seguito, da Sylvestre-François Lacroix (1765-1843): essi sostennero che una partita che può durare all'infinito rappresenta solo un singolo evento casuale, sicché ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] Lagrange e Paolo Frisi, e citata con plauso nei trattati di Louis-Antoine de Bougainville (1729-1811), Sylvestre-François Lacroix (1765-1843) e Vincenzo Riccati. L'autrice sarà nominata da Benedetto XIV lettrice onoraria di analisi all'Università di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] n di fornire il valore 1∙2∙…∙n.
A cavallo tra il XVIII e il XIX sec. nei manuali di Sylvestre-François Lacroix (1765-1843) furono raccolti per la prima volta, in capitoli a essi appositamente dedicati, gli aspetti numerici dell'algebra e dell'analisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] successione di archi di cerchi osculatori. Tale metodo semigrafico è descritto per la prima volta da Sylvestre-François Lacroix (1814) e applicato concretamente da Poncelet (1829) al calcolo della traiettoria delle bombe. Didion (1848) ne sviluppò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] soprattutto alle cure di Lalande, assistito, per quanto riguardava il calcolo, dall'autore di manuali Sylvestre-François Lacroix (Peiffer 2002). Questa edizione fa parte di una straordinaria produzione in campo matematico realizzata nel periodo a ...
Leggi Tutto
lacroixite
‹lakruaksìte› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-A.-A. Lacroix (1863-1948)]. – Minerale, probabilmente monoclino, pseudorombico, di colore giallo o verde pallido, fluofosfato di sodio, calcio, manganese e alluminio, talvolta...