BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] e ritirarsi nella sua terra di Saliceto, ove morì il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre avuti da Emerenziana Murat-Lacroix e gli altri da Irene Felice Isnardi di Castello di Caraglio, che aveva sposato l'11 genn. 1679 in S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] recenti studi esteri nel calcolo, in quanto sul modello di Lagrange e Monge e di trattatisti come Biot e Lacroix il C. presenta per via analitica anche i concetti geometrici elementari, avviando il definitivo distacco della didattica geometrica in ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] grado. Riacquistata così la libertà (e all'esito fortunato della vicenda non furono estranee le pressioni di Hortense Cornu Lacroix, sorella di latte di Luigi Napoleone, alla quale il C. restò poi a lungo legato sentimentalmente), il 1º agosto ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] . 383-386, 555; Die Korrespondenz Ferdinands I., I, a cura di W. Bauer, Wien 1912, passim;II, a cura di W. Bauer-R. Lacroix, I, ibid. 1937, pp. 85, 87, 104, 161, 221, 227, 271, 313; 2, ibid. 1938, passim; Korrespondenzen und Akten zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] de l’histoire de l’europe: le Code Théodosien, (Clermont-Ferrand 4-6 décembre 2008), éd. par A. Laquerrière-Lacroix, Clermont-Ferrand 2012, in corso di stampa.
14 J. Gaudemet, Les constitutions constantiniennes du Code Théodosien, in Il Codice ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1945-1966, London 1969.
Kuznets, S., Moore, W. E., Spengler, J. J., Economic growth: Brazil, India, Japan, Durham 1955.
Lacroix, J. L., Industrialisation au Congo, Paris 1967.
Langley, M., Britain's Africa, London 1971.
Lenin, V. I., Imperializm, kak ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Santa Sede tra Benedetto XV e Pio XI, 1919-1922, Napoli 1994.
M. Höhle, Die Gründung des Bistums Berlin 1930, Paderborn 1996.
A. Lacroix-Riz, Le Vatican d'Europe et le Reich, Paris 1996.
M. Martin, Für Gott und gegen den Führer? Das Verhältnis von NS ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Bari 1966; F. Latour, La papauté et le problème de la paix pendant la première guerre mondiale, Paris 1996, pp. 18 segg.; A. Lacroix Riz, Le Vatican, l’Europe et le Reich de la première guerre mondiale à la guerre froide, Paris 19963, pp. 7 segg.
11 ...
Leggi Tutto
lacroixite
‹lakruaksìte› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-A.-A. Lacroix (1863-1948)]. – Minerale, probabilmente monoclino, pseudorombico, di colore giallo o verde pallido, fluofosfato di sodio, calcio, manganese e alluminio, talvolta...