Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] Tibesti, du Borkou et de l'Ennedi, in Comptesrendus de l'Académie des Sciences, Parigi 1919, CLXVIII, pp. 1081-1085; A. Lacroix et J. Tilho, Esquisse géologique du Tibesti, du Borkou, de l'Erdi et de l'Ennedi; les formations sédimentaires, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] tecniche alle differenze finite, molto diffuse nell'Ottocento nell'ambito dell'analisi algebrica, ed utilizzate già da Lagrange e Lacroix. In questo modo il C. giunge a dimostrare alcuni teoremi e a legittimare alcuni metodi classici come il "canone ...
Leggi Tutto
LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia
Ettore BORTOLOTTI
*
Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] publique, ecc., Parigi 1848; id., Lettre de M. Libri à M. le Ministre de la justice à Paris, Parigi 1850; P. Lacroix, Lettres à M. Hatton, juge d'instruction, ecc., Parigi 1849; G. Brunet, Lettre au bibliophile Jacob au sujet de l'étrange accusation ...
Leggi Tutto
FOCH, Ferdinand
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] it., Milano 1931; A. Grasset, Préceptes et jugements du maréchal F., Parigi 1919; id., Le maréchal F., Parigi 1919; H. de Lacroix, Le maréchal F., Parigi 1921; C. Le Goffic, Les trois maréchaux, Parigi 1919; R. Recouly, F., le vainqueur de la guerre ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] . Traduzione dal francese in ottave italiane divisa in dodici canti con l’argomento ad ogni canto, Genova 1798; P. Firmin de Lacroix, Dei mezzi di rigenerare la Francia applicabili a tutti i popoli liberi, ibid. 1798. E più avanti: Due opuscoli di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] de l'Algérie, 1841-1857, Parigi 1889; L. Rinn, Histoire de l'insurrection de 1871, Algeri 1891; A. Bernard e N. Lacroix, La pénétration saharienne (1830-1906), Algeri 1906; P. Azan, L'emir Abd el Kader, Parigi 1925.
Missioni.
L'occupazione dell ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] man, in ‟Biochemical and biophysical research communications", 1985, CXXXIII, pp. 30-36.
Lundberg, J. M., Pernow, J., Lacroix, J. S., Neuropeptide Y: sympathetic cotransmitter and modulator?, in ‟News in physiological sciences", 1989, IV, pp. 13-17 ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] ; M. Jost, Sanctuaires et cultes, cit., pp. 53-60. - Kleitor: G. Papandreou, art. cit., in Prakt, 1920, pp. 96-114; L. Lacroix, Helios, les Azanes et les origines de Cleitor en Arcadie, in BABelgique, LIV, 1968, pp. 318-327; J. Roy, Orchomenos and ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Lier), il referente complesso di una vera e propria "antropologia sessuale" (A. Jeannière). Nella "ontologia del corpo-soggetto" (X. Lacroix) bisogna decidere se essere o non essere il proprio corpo. E chi vive la propria sessualità, compie la scelta ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] ! per U. Giordano, e de L'amico Fritz per P. Mascagni: l'opera, iniziata nel 1902 con il titolo Marie de Lacroix (che poi divenne Nora), è una storia d'amore ambientata in una avventurosa Parigi seicentesca, ma dovette attendere fino al 1908, quando ...
Leggi Tutto
lacroixite
‹lakruaksìte› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-A.-A. Lacroix (1863-1948)]. – Minerale, probabilmente monoclino, pseudorombico, di colore giallo o verde pallido, fluofosfato di sodio, calcio, manganese e alluminio, talvolta...