• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [44]
Arti visive [33]
Matematica [21]
Archeologia [17]
Storia della matematica [15]
Storia [8]
Economia [7]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Temi generali [5]

CAPOLAVORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPOLAVORO W. Cahn L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] 1879, p. 175; M. Jousse, La fidelle ouverture de l'art du serrurier, La Flèche 1627.Letteratura critica. - C. Ouin Lacroix, Histoire des anciennes corporations d'arts et métiers et des confréries de la capitale de Normandie, Rouen 1850; T. de Hurges ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI MEDIEVALI – ANCIEN RÉGIME – STRASBURGO – NORIMBERGA – CARLO VIII

CUSTINE, Adolphe, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato francese, nato a Niederwiller il 18 maggio 1790, morto a Pau il 29 settembre 1847. Caduti sotto la ghigliottina il padre Renaud-Philippe e il nonno Adam-Philippe (v.), vittime della Rivoluzione, [...] e piccanti rivelazioni sulla vita della corte, ne sorsero grandi discussioni (v. Ch. Duez, Critique des "Mystères de la Russie" - di F. Lacroix - et l'ouvrage de M. de Custine, Parigi 1844; N. Gretsch, Examen de l'ouvrage de M. le Marquis de Custine ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – CALABRIA – SPAGNA – RUSSIA – ITALIA

Esotismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Moda Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] coloro che hanno accostato passato e presente, materiali tecnologici e dettagli esotici, vi sono stilisti quali J. Galliano (n. 1960), C. Lacroix (n. 1951), A. McQueen (n. 1969), D. Van Noten (n. 1958), R. Ozbek (n. 1953), G. Versace (1946-1997) e R ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – INDUSTRIALIZZAZIONE – SUD-EST ASIATICO – EUROPA DELL'EST – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esotismo (3)
Mostra Tutti

LATERITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERITE Luigi COLOMBA . Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari [...] della formula 2Fe2O3•3H2O. Partendo dai caratteri strutturali e dalle costituzioni mineralogiche dei diversi tipi di lateriti, Lacroix le divise in tre gruppi. 1. Lateriti a idrargillite (v.): sono caratterizzate dalla presenza della predetta specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERITE (2)
Mostra Tutti

FLEURY, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, Claude Michel LE GRAND Storico e giurista, nato a Parigi il 6 dicembre 1640, morto il 17 luglio 1723. Compiti gli studî nel collegio di Clermont, esercitò per nove anni, dal 1658, la carica [...] la storia fino al 1517) furono posti all'indice. L'Histoire ecclésiastique (continuata da A. Fabre e poi da A. Lacroix) fece testo in Francia e fuori fino alla reazione ultramontana della prima metà del secolo scorso. Dal punto di vista storiografico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, Claude (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] autori più importanti per il campo delle applicazioni, al quale era dedicato il maggior spazio, come Sylvestre-François Lacroix, Antoine-Augustin Cournot e Quételet, Liagre menzionava, accanto a Laplace, i tedeschi Gauss, Bessel, Johann Franz Encke e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 1974, pp. 741-751; M. Moggi, Per la datazione dello statere di Cizico con i «Tirannicidi», ibid., pp. 753-763; L. Lacroix, Delphos et les monnaies de Delphes, in Etudes d'archéologie numismatique, Parigi 1974, pp. 37-51; D. Mannsperger, Das Motiv des ... Leggi Tutto

RIZZOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIZZOLI, Angelo. Daniele Pozzi – Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] la famiglia a partire dall’agosto 1906. Dopo aver lavorato in diverse tipografie milanesi (Marucelli, Bernini, Alfieri & Lacroix), nel 1909 avviò con un socio, Pietro Pizio, una modesta officina, acquistando a rate una prima macchina da stampa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GRAVELLONA LOMELLINA – CALOGERO TUMMINELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODA (dal lat. modus "maniera, foggia") Giovanna Dompè Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] ; G. Ferrario, Il costume antico e moderno di tutti i popoli, Milano 1826-34; A. Becker, Gallus, Lipsia 1849; P. Lacroix, Costumes historiques de la France, I, Parigi 1852; C. Bonnard e P. Mercuri, Costuems historiques des XIIe, XIIIe, XIVe et XVe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

GRANDIDIER, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDIDIER, Alfred Attilio Mori Naturalista ed esploratore francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1836, morto ivi il 13 settembre 1921. Si recò col fratello Ernesto in America che percorse dal Canada [...] 9 volumi. Fu membro dell'Istituto di Francia e per varî anni presidente della Società geografica di Parigi. Bibl.: A. Lacroix, Notice historique sur A. G., Institut de France, Académie des sciences. Séance annuelle du 18 déc. 1922; H. Froidevaux, A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDIDIER, Alfred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lacroixite
lacroixite ‹lakruaksìte› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-A.-A. Lacroix (1863-1948)]. – Minerale, probabilmente monoclino, pseudorombico, di colore giallo o verde pallido, fluofosfato di sodio, calcio, manganese e alluminio, talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali