PIROSSENICHE, ROCCE (pirosseniti)
Maria Piazza
Rocce formate essenzialmente da pirosseno, secondo A. Lacroix, talvolta anche con feldspato. Variando il pirosseno che prevale, si hanno diverse varietà [...] di rocce come bronziti, ipersteniti, diallagiti, ecc. Le più comuni sono le websteriti e sono formate dall'associazione, in parti eguali, d'un pirosseno rombico e d'uno monoclino. Possono derivare per ...
Leggi Tutto
LE ROY, Édouard (XX, p. 953)
Pensatore francese, morto a Parigi il 1° novembre 1954.
Bibl.: J. Lacroix, É. L. R., philosophe de l'invention, in Les Études philosophiques, 1955, pp. 189-205; ibid., pp. [...] 206-10; notizie biografiche e bibliografiche su L. R.: S. Gagnebin, in Revue de théologie et de philosophie, 1955, pp. 202-17; H. Daniel-Rops e A. Siegfried, É. L. R. et son fauteuil, Parigi 1956; M. Tavares ...
Leggi Tutto
OEBEN, François
Jean Jacques Gruber
Ebanista, nato a Eusbern tra il 1710 e il 1720, morto a Parigi il 21 gennaio 1763. Sposò a Parigi la figlia dell'ebanista François de Lacroix; nel 1751 entrò nella [...] bottega di Ch.-S. Boulle, alla morte del quale fu nominato "ebanista del re", rargiungendo ben presto il sommo della fama. Nella sua bottega lavorarono parecchi ebanisti rinomati: Simon Oeben, Y. F. Leleu, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruxelles il 13 maggio 1864, da famiglia di origine italiana. Lasciata dopo un anno l'accademia di Bruxelles, lavorò sotto la direzione di A. Lacroix, e fondò con alcuni suoi amici le esposizioni [...] Pour l'art, ove inviò le sue opere migliori. Influenzato dal Puvis de Chavanne, ebbe un'importanza decisiva nello sviluppo della moderna pittura decorativa belga. Particolarmente degne di nota l'Omaggio ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] studiò contrappunto con un certo Lacroix. Alla giovinezza risale la composizione di piccoli brani musicali di carattere leggero e popolare, ma il G. ben presto si dedicò alla scrittura di musiche per balli teatrali, facendo di quest'attività uno dei ...
Leggi Tutto
Illustratore, pittore e scultore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883). Autodidatta, studiò al Louvre e si mise a disegnare giovanissimo per il giornale La caricature. Fra il 1847 e il 1854 eseguì svariate caricature [...] e litografie. Nel 1852 fece illustrazioni di libri per incarico di P. Lacroix e diede inizio a un'attività vastissima e fortunata, che fece di lui uno degli illustratori più celebrati in Europa: la Divina Commedia (1861), il Don Chisciotte (1862), la ...
Leggi Tutto
Acronimo per Louis Vuitton Moët Hennessy, gruppo francese nato nel 1987 dalla fusione tra le imprese Louis Vuitton, specializzata negli accessori di moda, e Moët Hennessy, specializzata in vini e alcolici. [...] holding dipendono circa 50 società ciascuna delle quali gestisce marchi di prestigio nelle categorie moda (Dior, Kenzo, Lacroix, Vuitton, Givenchy, Loewe, Pucci, Fendi, Loro Piana ecc.), vini e champagne (Moët Chandon, Veuve Clicquot, Henessy ecc ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] Bernoulli (1690); le denominazioni di i. definito e i. indefinito sono usate invece nel Traité di S.-F. Lacroix (1799).
Calcolo integrale
Si intende quella parte della matematica, propriamente dell’analisi infinitesimale, fondata sull’operazione di ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] nel monologo ma nel dialogo. [...] Il linguaggio per sua essenza non è di uno ma di molti, esso è ‛fra'" (v. Lacroix, 1972, p. 59). Per parte sua, Ricoeur, fronteggiando l'ondata strutturalista, ha mostrato come, al di là dell'apparato linguistico di ...
Leggi Tutto
GALOIS, Évariste
Michele Cipolla
Matematico francese, nato a Bourg-la-Reine il 25 ottobre 1811. Era ancora studente quando pubblicava diversi lavori matematici, fra cui una nota sulle frazioni continue [...] di Parigi alcuni lavori sulla risolubilità per radicali delle equazioni algebriche; questi, però, tacciati di oscurità dai relatori S.-F. Lacroix e S.-D. Poisson, non furono accolti per la stampa. Era entrato da pochi mesi alla Scuola normale quando ...
Leggi Tutto
lacroixite
‹lakruaksìte› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-A.-A. Lacroix (1863-1948)]. – Minerale, probabilmente monoclino, pseudorombico, di colore giallo o verde pallido, fluofosfato di sodio, calcio, manganese e alluminio, talvolta...