Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] mécanique et électrique dans la région parisienne, Paris 1969.
Herzberg, F., Le travail et la nature de l'homme, Paris 1971.
Lacroix, J., Bartoli, H., Destanne de Bernis, G., Perroux, F., Le travail, Paris 1963.
Organisation pour la Cooperation et le ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] de l’histoire de l’europe: le Code Théodosien, (Clermont-Ferrand 4-6 décembre 2008), éd. par A. Laquerrière-Lacroix, Clermont-Ferrand 2012, in corso di stampa.
14 J. Gaudemet, Les constitutions constantiniennes du Code Théodosien, in Il Codice ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1945-1966, London 1969.
Kuznets, S., Moore, W. E., Spengler, J. J., Economic growth: Brazil, India, Japan, Durham 1955.
Lacroix, J. L., Industrialisation au Congo, Paris 1967.
Langley, M., Britain's Africa, London 1971.
Lenin, V. I., Imperializm, kak ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] e nel Lazio?, "La Parola del Passato", 17, 1962, pp. 5-25 = Id., Scritti sul mondo antico, pp. 262 ss.; Léon Lacroix, Monnaies et colonisation dans l'occident grec, Bruxelles 1965, p. 80; L. Braccesi, Grecità adriatica, pp. 25-27.
41. Plinius, III ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Santa Sede tra Benedetto XV e Pio XI, 1919-1922, Napoli 1994.
M. Höhle, Die Gründung des Bistums Berlin 1930, Paderborn 1996.
A. Lacroix-Riz, Le Vatican d'Europe et le Reich, Paris 1996.
M. Martin, Für Gott und gegen den Führer? Das Verhältnis von NS ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] am Bodensee, hrsg. von E.L. Kuhn, R. Rau, B. Vesenmayer, Friedrichshafen 1988, pp. 51-66 e figg.
101 P. Lacroix, A. Renon, Apôtres et prophètes au Credo. Un thème iconographique entre le rayonnement et l’oubli, in Pensée, image et communication en ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Bari 1966; F. Latour, La papauté et le problème de la paix pendant la première guerre mondiale, Paris 1996, pp. 18 segg.; A. Lacroix Riz, Le Vatican, l’Europe et le Reich de la première guerre mondiale à la guerre froide, Paris 19963, pp. 7 segg.
11 ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] and education, New York 1967.
Kuhn, H., Encounter with nothingness. An essay on existentialism, London 1951.
Lacroix, J., Marxisme, existentialisme, personnalisme, Paris 1950.
Langan, Th., The meaning of Heidegger, New York 1961.
Langiulli ...
Leggi Tutto
lacroixite
‹lakruaksìte› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-A.-A. Lacroix (1863-1948)]. – Minerale, probabilmente monoclino, pseudorombico, di colore giallo o verde pallido, fluofosfato di sodio, calcio, manganese e alluminio, talvolta...