• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [44]
Arti visive [33]
Matematica [21]
Archeologia [17]
Storia della matematica [15]
Storia [8]
Economia [7]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Temi generali [5]

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] solo in sei casi. Un approccio più idoneo al paradosso fu escogitato da Condorcet e, in seguito, da Sylvestre-François Lacroix (1765-1843): essi sostennero che una partita che può durare all'infinito rappresenta solo un singolo evento casuale, sicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] A Numismatic Commentary on Pausanias, in JHS, VI, 1885, p. 50 ss.; VII, 1886, p. 57 ss.; VIII, 1887, p. 6 ss.; L. Lacroix, Les reproductions de statues sur les monnaies grecques, Liegi 1949; C. Vermeule, op. cit., pp. 17-22; P. V. Hill, The Monuments ... Leggi Tutto

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] . Dalla grafica di ricerca di Franco Grignani (1908-2000), del quale vanno ricordati i numerosi annunci per Alfieri & Lacroix, e il marchio per Lana vergine; AG Fronzoni (1923-2002), per i suoi manifesti al limite della leggibilità; Giancarlo ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] nel New Jersey, dove fu affidato alla guida di un professore inusuale, Theodore Strong, il quale lo indirizzò alla lettura di Lacroix per il calcolo, di Poisson per la meccanica, di Legendre per le funzioni ellittiche e delle opere di Euler, Lagrange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

BERENSON, Bernard

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914) John Pope-Hennessy Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Century (New York, Frederic Fairchild Sherman, 1916), edito in italiano nel 1919 (Dipinti veneziani in America, Milano, Alfieri e Lacroix) nella traduzione di G. Cagnola; è questo il libro che più di ogni altro si avvicina a quello che tanto bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernard (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] Lagrange e Paolo Frisi, e citata con plauso nei trattati di Louis-Antoine de Bougainville (1729-1811), Sylvestre-François Lacroix (1765-1843) e Vincenzo Riccati. L'autrice sarà nominata da Benedetto XIV lettrice onoraria di analisi all'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] n di fornire il valore 1∙2∙…∙n. A cavallo tra il XVIII e il XIX sec. nei manuali di Sylvestre-François Lacroix (1765-1843) furono raccolti per la prima volta, in capitoli a essi appositamente dedicati, gli aspetti numerici dell'algebra e dell'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GRAZZINI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca) Franco Pignatti Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi. Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] 1994, pp. 81-128; M. Plaisance, Sur Lasca, in Dire la création…, a cura di D. Budor, Lille 1994, pp. 185-193; J. Lacroix, G. ou "l'autre realité"…, in Les langues néo-latines, 1994, n. 291, pp. 157-184; Id., "Novella", "favola", "storia" chez G.…, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] successione di archi di cerchi osculatori. Tale metodo semigrafico è descritto per la prima volta da Sylvestre-François Lacroix (1814) e applicato concretamente da Poncelet (1829) al calcolo della traiettoria delle bombe. Didion (1848) ne sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] soprattutto alle cure di Lalande, assistito, per quanto riguardava il calcolo, dall'autore di manuali Sylvestre-François Lacroix (Peiffer 2002). Questa edizione fa parte di una straordinaria produzione in campo matematico realizzata nel periodo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
lacroixite
lacroixite ‹lakruaksìte› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-A.-A. Lacroix (1863-1948)]. – Minerale, probabilmente monoclino, pseudorombico, di colore giallo o verde pallido, fluofosfato di sodio, calcio, manganese e alluminio, talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali