Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] (e che hanno violato), i tentativi bui di sentirsi vivi al prezzo di qualche parte sacrificabile, i dolori nel tagliarsi addosso quelle lacrime che non si riescono a versare in nessun modo. Ogni cosa vacilla in questi uomini e in queste donne: se l ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione comune in grado di fotografare – tra le altre cose – il rampantismo anni Ottanta del Novecento. Ma se di accostamento bisogna parlare, Promising Young Woman (Una donna promettente) di Emerald Fennell ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] la Tetton che ansima: «El sen [...] el sbanfava dessott d’on panettin»; esattamente come l’Armida di Balestrieri, le cui lacrime sono «compagnaa dal sbanfà de quell bell sen».Il tratto di Balestrieri spicca dal fittissimo dialogo tra la sua opera e ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] maschile milanese), lo stesso Angelo che «la paura lo ha prosciugato dentro. Abbraccia il figlio e inizia a piangere. Lacrime di spavento, di emozioni confuse» dopo le bombe.Seppur con il suo rigoroso realismo milanese contrapposto a quello invece ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] . Silente la guardò volar via e quando il suo bagliore argenteo svanì si rivolse a Piton, con gli occhi pieni di lacrime.“Dopo tutto questo tempo?”.“Sempre” rispose Piton’]. Ecco il sonetto di Petrarca, che canta:Una candida cerva sopra l’erbaverde m ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] Toquinho… Troisi» ‒ gli disse una sera in TV (Rai, Alta classe, 1992), mentre Gianni tratteneva a stento le lacrime per il troppo ridere («Serata difficilissima», diceva Minà, divertito; memorabile, diciamo noi).La storia puoi raccontarla o decidere ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] : «ora sai chi chiamare in caso di catastrofe nucleare», mentre uno mascherato da Uomo Ragno consola una ragazza in lacrime dicendole: «Tranquilla, Spiderman ti fa compagnia».Tra le frasi curiose può capitare di sentire «In cambio di vil pecunia ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] nella lingua italiana: sinonimo degli innocenti dietro le sbarre: «Nelle mani sbagliate, altolà, Tortora / Una pioggia di lacrime color porpora / Qui brucia la speranza, quindi, bro, soffoca». Prendendo in prestito il titolo di un libro di ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] lieto, il quale la sveglia e le offre in pasto il cuore di Dante, per poi allontanarsi in lacrime. Un sonetto dai numerosi elementi di ambiguità angosciante, anche linguisticamente, che ancora impressiona Dante, pur essendo stato composto ...
Leggi Tutto
di Luca Cignetti* Nessuno si senta escluso Nel suo Libro degli errori, Gianni Rodari scriveva che «se si mettessero insieme le lacrime versate nei cinque continenti per colpa dell’ortografia, si otterrebbe [...] una cascata da sfruttare per la produzione ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...
LACRIME DI GIOBBE
Emilio Chiovenda
Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, di Cristo, di Maria. Coix è un genere della...
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva (v. il capitolo...