• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Biografie [181]
Letteratura [95]
Storia [46]
Arti visive [47]
Cinema [44]
Religioni [42]
Medicina [30]
Teatro [20]
Film [19]
Temi generali [18]

Burian, Emil František

Enciclopedia on line

Regista e scrittore cèco (Plzeň 1904 - Praga 1959). Direttore, dal 1933, di un proprio teatro a Praga, fu anche fondatore del Voice Band, complesso per recitazione collettiva. Per le sue regie, basate [...] , attinse spesso all'arte popolare. Oltre alla messinscena di Romeo e Giulietta rifatta come "sogno di un detenuto" (1946), ricordiamo di lui il dramma Hráze mezi námi ("Argini tra noi", 1947) e i versi Vidĕno slzami ("Visto con le lacrime", 1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – PRAGA – PLZEŇ

ANWARI, Awḥad ad-dīn ‛Alī

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta persiano, nato a Mahnah presso Abīward, morto a Balkh verso il 585 èg. (1189 d. C.). Visse alla corte del sultano selgiuchide Sangiar, di cui fu il poeta preferito, e per cui scrisse, quando quegli [...] , diretta al principe di Samarcanda per invocarne l'intervento e l'aiuto, che fu molto apprezzata e passò col titolo di Lacrime del Khurāsān (dal nome della regione devastata di cui Anwarī lamentava la sorte). A. nella storia della poesia persiana è ... Leggi Tutto
TAGS: SELGIUCHIDE – SAMARCANDA – KHURĀSĀN – RETORICA – SULTANO

gelata

Enciclopedia Dantesca (1970)

gelata Bruno Basile . Solo in If XXXIII 91 Noi passammo oltre, là 've la gelata / ruvidamente un'altra gente fascia appare questa parola che designa l' " acqua agghiacciata ", il " ghiaccio congelato [...] gente la quale stava rovesciata in su " (Buti), o dove " l'anime stanno nel ghiaccio arrovescio, e le lacrime e pianti che escon fuori, perché non possono sfogare ghiacciano " (Landino). Medesima interpretazione ci fornisce il sintetico latino del ... Leggi Tutto

Il bell'Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il bell'Antonio Andrea Maioli (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] Tosi; musica: Piero Piccioni. Una camera da letto a Roma. Una donna implora Antonio Magnano, è disperata e vicina alle lacrime. Si capisce che lui la vuole lasciare, ma lei non si rassegna. "Non voglio sposarti, voglio solo starti vicino". "Perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – VITALIANO BRANCATI – CLAUDIA CARDINALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il bell'Antonio (1)
Mostra Tutti

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] le spire di una storiografia ideologica e censoria; ha conosciuto più l’invettiva che l’indagine, si è nutrito più di lacrime che di letture. Che l’Ottocento seguisse nell’immediatezza di pochi mesi, nel volgere istantaneo di qualche pagina di diario ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

impregnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impregnare In Pg XXVIII 110 la percossa pianta tanto puote che de la sua virtute l'aura impregna, i. vale " riempire di sé ", " fecondare di sé " (" riempie l'aire ", Buti; " fa gravido l'aere ", Vellutello): [...] di profumo " (" tota pregnans, idest repleta, pinguefacta ", Serravalle). Ha valore metaforico (il dolore " riempie di sé ", " imbeve delle sue lacrime " il cuore) in If XXXIII 113 levatemi dal viso i duri veli, / sì ch'io sfoghi 'l duol che 'l cor m ... Leggi Tutto

Franchini, Antonio

Enciclopedia on line

Franchini, Antonio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1958). Laureato in Lettere, ha lavorato come editor per la Mondadori e collabora con diverse riviste. Ha ricevuto per la sua opera narrativa numerosi [...] vi ucciderete, maestro? (1996), Acqua, sudore, ghiaccio (1998), L’abusivo (2001), Cronaca dalla fine (2003), Signore delle lacrime (2010), Memorie di un venditore di libri (2011), Il vecchio lottatore (2020), Leggere possedere vendere bruciare (2022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO MONDELLO – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchini, Antonio (1)
Mostra Tutti

De Capitani, Elio

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Taleggio 1953). Esordì come attore nel gruppo teatrale milanese dell'Elfo (1973), che si ispirava alle esperienze collettive del Théâtre du soleil di A. Mnouchkine e della Schaubühne [...] del cinema, del fumetto e della musica: Nemico di classe di Nigel Williams (1982); L'isola di A. Fugard (1985); Le lacrime amare di Petra von Kant di R. W. Fassbinder (1989, con Ferdinando Bruni); Resti umani non identificati e la vera natura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACA DI MONZA – SHAKESPEARE – DARIO FO – COPI

L’agiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] ; con gli occhi su di te, ti darò consiglio” (Salmo 31, 8). Gli sopraggiunse improvvisamente una così larga effusione di lacrime, e la sua mente fu talmente illuminata nella comprensione delle scritture divine, che da quel giorno in poi, finché visse ... Leggi Tutto

Maria, Jaroslav

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e autore drammatico ceco Jaroslav Mayer (Rakovník 1870 - Terezín, in un campo di sterminio tedesco, 1942). Di professione avvocato, in numerosi drammi, romanzi e novelle descrisse [...] Gli ultimi romanzi scadono nella pornografia. Notevoli le brevi prose di viaggi in Italia e Sicilia Dvě slzy ("Due lacrime", 1928) e la guida Itálie (1925) sulle ricchezze artistiche italiane. Molti romanzi sono ambientati nei circoli degli avvocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORNOGRAFIA – ANARCHICI – SICILIA – TEDESCO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
làcrima
lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimàbile
lacrimabile lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali