CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] Mentana, in cui vedeva il trionfo dei corrotti e spregevoli notabili del nuovo Regno, lo addolorò e lo indignò fino alle lacrime, tanto da aggravare le sue condizioni di salute, già molto compromesse. Morì a Firenze il 10 nov. 1867. Nell'epigrafe che ...
Leggi Tutto
Sanma no aji
Dario Tomasi
(Giappone 1962, Il gusto del sakè, colore, 115m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kūgo, Ozu Yasujirō; fotografia: Astuta Yōharu; montaggio: Hamamura [...] dove, in una scena precedente, Michiko aveva indossato il suo abito nuziale ‒ per tornare, poi, allo stesso Shōhei, adesso in lacrime: una transizione che, come già accadeva nella celebre scena del vaso di Banshun, ha il compito di coprire un'ellissi ...
Leggi Tutto
VIGGIANI, Irma
Maria Teresa Mori
VIGGIANI, Irma. – Nacque a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli.
Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] Concordato, nel 1929, dalla prima pagina dell’Anfora: «A noi Italiani, a noi Fascisti – scriveva – sgorgano dal cuore non finte lacrime di esultanza, simili a quelle di un padre che veda i figli, ugualmente amati e discordi, darsi il bacio della Pace ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Silvio Rosadini
Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] suo ufficio. Nel prologo l'Apostolo ricorda il suo affetto per T.: nelle sue preghiere lo ha sempre presente, ricorda le sue lacrime, la sua sincera fede, e ora desidera ardentemente di rivederlo (I,1-5). Risusciti T. in sé la grazia ricevuta per l ...
Leggi Tutto
Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] della sua donna (carme 68). Tra le mura di Verona egli sfogò il suo dolore in un'elegia sconsolata che gronda di lacrime, nonostante le lusinghe della passione non spenta nel suo cuore.
Nel 57 seguì (carmi 10, 28, 31, 46) Gaio Memmio in Bitinia ...
Leggi Tutto
PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] , imprigionato nel petto dell'amata; la sua meravigliosa condizione, d'esser caldo e freddo allo stesso tempo; i fiumi di lacrime che uscivano dai suoi occhi, le raffiche di sospiri che erompevano dalla fornace del suo petto: tutte le metafore che il ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] forte e chiara: «Tutto ciò che è giusto o naturale richiede una separazione. Il sangue della vittima, la voce in lacrime della natura grida: “è tempo di separarsi”».
2. Dichiarazione di Indipendenza. Pochi mesi dopo la pubblicazione del Common Sense ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , dato che sarebbe per lui vergognoso mettersi a sparger lacrime perché il nipote attinge alle sue riserve (occorre avvertire dice che non è auspicabile che lo zio faccia scorrere le lacrime del figlio di sua sorella e d'altro canto, in generale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e dell'"omaggio della chinea", ricevuto invece dal rappresentante dell'imperatore (28 giugno 1734).
Il C. "con le lacrime agli occhi" raccomandava al fratello, cardinal nepote, di persuadere alla moderazione Clemente XII; ma il più che ottuagenario ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] fino al delirio? È la vita, per lui. Sono i suoi giorni che si riempiono di voci, di sguardi, di passi, di risa, di lacrime. È la vita. Ecco, questo fu, per Pirandello, Marta Abba: la vita» (F.V. Nardelli, L’Uomo segreto. Vita e croci di Luigi ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...