Aretino, Pietro
Paolo Procaccioli
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Luca, calzolaio, e morì a Venezia nel 1556. Lasciata la patria per Perugia, esordì come poeta con l’Opera nova (1512), firmandosi come [...] la serie dei pronostici satirici annuali, si impegnò progressivamente nell’epica cavalleresca sia seria (Marfisa, Lacrime d’Angelica) sia parodistica (Orlandino), nella scrittura teatrale (Marescalco, Cortigiana, Talanta, Ipocrito, Filosofo), nella ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] dell'anima. Nulla può avere inizio se non nel profondo pentimento per il male compiuto: l'anima dovrà essere lavata dalle lacrime prima che Dio inizi a rivelarsi. Fondamentale sarà poi mantenere la propria mente stabile in Dio e restare uniti alla ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] , figlia del segretario dell’Elettore di Sassonia, sua allieva di cembalo. La chiese in sposa dopo averla trovata in lacrime per la notizia del richiamo del padre a Dresda; grazie ai buoni uffici del nunzio apostolico Giovanni Andrea Archetti ottenne ...
Leggi Tutto
Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...]
b. scrivere come una gallina
c. ridere come un matto
(5) nome + sintagma preposizionale:
a. pazienza di Giobbe
b. lacrime di coccodrillo
c. fame da lupo
d. febbre da cavallo
(6) verbo + sintagma preposizionale:
a. amare alla follia
b. odiare ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] dagli oneri il regno già stremato, che ai tempi felici dei vostri predecessori fioriva ricco di ogni bene; possano le lacrime essere asciugate e cessare i dolori del popolo; agite con maggior mitezza con le popolazioni e le città del vostro regno ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] 22 aprile 1656 (ibid., p. 34; Furlani, 1953, col. 18; Cistellini, 1989, p. 2327). Appena ricevuta la notizia, con le lacrime agli occhi e dicendosi del tutto inadeguato a ricoprire quel ruolo, confessò con estremo candore di voler prima rendere noti ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] come un ingranaggio. E proprio come nel pensiero secentesco, non vi è meraviglioso che non sia prodotto dall'uomo, come le lacrime di Belle che si trasformano in diamanti che lei dona al padre. Così i costumi e le scenografie di Christian Bérard, o ...
Leggi Tutto
VECCHIA UBRIACA
P. Moreno
La conoscenza di un capolavoro del realismo ellenico, realizzato in ambiente asiano durante una fase d'influenza alessandrina, è stata compromessa da un malinteso di antica [...] figlio mio? Questa fiasca contiene solo trenta seste' - 'Madre, che hai preso modi sgarbati di matrigna, fa che io succhi queste lacrime di vite dolcissima. Madre, madre mia snaturata, diventata dura di animo, se ami me che sono tuo figlio, fa che ne ...
Leggi Tutto
MICHELE da Piazza
Salvatore Fodale
MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] solo in un’occasione si manifesta in prima persona, per dichiarare la propria commozione fino alle lacrime, nel descrivere un episodio particolarmente drammatico. Con l’attenzione rivolta esclusivamente alle vicende interne siciliane, soprattutto ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] e la notizia di Plinio di un S. autore di un trattato sulle gemme e in particolare sull'ambra, nata dalle lacrime delle Eliadi piangenti la morte di Fetonte (Nat. hist., xxxvii, 31, 92, 94).
Bibl.: W. Klein, Geschichte der griechischen Kunst, II ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...