Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] la 'trilogia dei mostri', composta dai romanzi Het goddelijk monster (1997, Il mostro divino), Zwarte tranen (1999, Lacrime nere) e Boze tongen (2002, Malelingue). Nei suoi lavori per il teatro combina sperimentalmente generi tra loro diversi ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] al trapassato un pettine, un paio di forbici, un ago. Chi lega i piedi a un morto o chi raccoglie l'ultima sua lacrima compie un maleficio, perché gl'impedisce, nel primo caso, di fare il prescritto viaggio a S. Giacomo di Compostella; e nel secondo ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] insieme l'albergo, ove sono alloggiati con un ragazzotto, Gitone, che è il mignone di Encolpio, quegli racconta fra le lacrime che Ascilto ha tentato di fargli violenza. Bisticcio fra i due rivali, che per il momento si rappattumano e vanno in ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] o cellule staminali), a interi organi (come fegato, placenta o rene), a sostanze escrete o secrete (come aria esalata, lacrime o urina).
Dal c. b. è ricavabile un’ampia serie di dati e informazioni, che possono riguardare sia proprietà generali ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] poteva farsi che intorno a lui. A lui che ripeteva come Garibaldi: "Io non ho da offrire che sangue, sudore, travagli e lacrime", e nel contempo dettava la parola d'ordine: "Vincere, perché senza vittoria non è vita".
Da quello all'ultimo giorno del ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi.
1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6).
2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] loro nel 368 una notevole disfatta, in cui non morì neanche uno Spartano: onde lo scontro fu chiamato battaglia senza lacrime. Nell'anno 364 assalì, a richiesta degli alleati Elei, l'Arcadia sud-occidentale, e lasciò nella fortezza di Crommio un ...
Leggi Tutto
MALHERBE, François de
Diego Valeri
Poeta e grammatico francese, nato a Caen, in Nomiandia, nel 1555, morto a Parigi il 16 ottobre 1628. Il padre, magistrato per tradizione di famiglia, s'era fatto protestante [...] di fantasia, di pensieri originali, e (nell'opera poetica, non nella vita) di sentimento. Cominciò con una brillante traduzione delle Lacrime di San Pietro del Tansillo (Les Larmes de Saint Pierre, 1587), seguendo la voga italianistica del secolo e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] allo scatto finale su Lazutina, espertissima di dosaggio delle proprie forze. E poi il suo rituale della felicità, le grida e le lacrime, i sorrisi e i tremiti, la gioia e subito la sensazione di non poterla godere in pieno, con tutti gli impegni che ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] per la rilevazione delle molecole odorose. L’epitelio olfattivo contiene anche terminazioni nervose nocicettive, che sono responsabili delle lacrime versate quando si tagliano le cipolle e degli starnuti causati dal pepe, e mediano l’insorgenza delle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] alla scala detta de' Giganti, gli fu consegnato il governo col mettodo di cerimoniali, e poi venne coronato non senza lacrime di tenerezza dal proprio figliolo Ermolao, il più giovane de' consiglieri, con notabile avenimento mai più occorso" (p. 14 ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...