• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Biografie [181]
Letteratura [95]
Storia [46]
Arti visive [47]
Cinema [44]
Religioni [42]
Medicina [30]
Teatro [20]
Film [19]
Temi generali [18]

Wong Kar-Wai

Enciclopedia on line

Wong Kar-Wai Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Shanghai 1958). Ha esordito dietro la macchina da presa con Wong gok ka moon ("Col passar delle lacrime", 1988), in cui si è messo in [...] luce per una libertà formale vicina alla nouvelle vague. Ha poi realizzato Ah fei zheng zhuan ("I giorni in cui eravamo selvaggi", 1990) e Dung che sai duk ("Le ceneri del tempo", 1993), ma è con Congqin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wong Kar-Wai (3)
Mostra Tutti

lacrimologia

NEOLOGISMI (2018)

lacrimologia s. f. (iron.) Lo studio del perché l’essere umano piange. • Spiega [Tom] Lutz: «Nel 1760 il poeta Edgar Young suggerì ai suoi lettori di studiare la filosofia delle lacrime, perché si tratterebbe [...] dedicati all’argomento». (Aldo Grasso, Corriere della sera, 31 luglio 2011, p. 27, Cultura). - Composto dal s. f. lacrima con l’aggiunta del confisso -(o)logia. - Già attestato nella Repubblica del 19 dicembre 1999, p. 38, Cultura (Beniamino Placido ... Leggi Tutto

lamentologia

NEOLOGISMI (2018)

lamentologia s. f. (iron.) Lo studio del perché l’essere umano si lamenta. • Spiega [Tom] Lutz: «Nel 1760 il poeta Edgar Young suggerì ai suoi lettori di studiare la filosofia delle lacrime, perché si [...] tratterebbe di una scienza, sebbene nelle nostre scuole ancora non la si insegni. E le lacrime, incredibilmente, non sono mai state prese in considerazione come oggetto di indagine. Né lamentologia né lacrimologia, e neppure studi accademici dedicati ... Leggi Tutto

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] dall'altro: i primi due sostengono che ogni fiume nasca dal Veglio per suo conto; gli altri due invece credono che tutte le lacrime si convoglino in un solo corso dal quale poi si dipartono i vari fiumi) e vedere, ad esempio, se il bel fiumicello del ... Leggi Tutto

Flegetonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegetonte (Flegetonta) Pietro Mazzamuto È il terzo dei fiumi dell'Inferno. D. immagina che esso nasca dal riaffiorare, nel cerchio dei violenti, della corrente fluviale prodotta dalle lacrime del Veglio [...] di Creta (If XIV 103-142). Si presenta come la riviera del sangue in la qual bolle / qual che per vïolenza in altrui noccia (If XII 46-48); attraversa il girone dei violenti contro il prossimo, che vi ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DA PISA – VEGLIO DI CRETA – SILIO ITALICO – ACCUSATIVO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegetonte (2)
Mostra Tutti

Alberigo, Frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberigo, Frate Vincenzo Presta , È un de' tristi de la fredda crosta che prega i due poeti, scambiandoli per dannati, di togliergli dal viso i duri veli, le lacrime congelate, in modo da poter sfogare [...] il dolore che l'opprime (If XXXIII 109-114). Richiesto da D. della sua identità risponde: " I' son frate Alberigo; / i' son quel da le frutta del mal orto, / che qui riprendo dattero per figo " (vv. 118-120). È ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI GAUDENTI – ATTO NOTORIO – GHIBELLINO – GAUDENTI – EPIGRAFE

goccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

goccia Una sola occorrenza in Pg XX 7 (la gente che fonde a goccia a goccia / per li occhi il mal che tutto 'l mondo occupa), dove la locuzione avverbiale indica le lacrime dei penitenti che faticosamente [...] si liberano dalla traccia che il peccato ha lasciato in loro; il termine richiama alla memoria del lettore il verbo ‛ gocciare ' (v.) usato, con significato analogo, in If XIV 113 ... Leggi Tutto

CARACCIO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Nardò, in Terra d'Otranto, nel 1630 e morto a Roma nel 1703, appartenne alla famiglia dei baroni di Corano. Quattordicenne, compose un poemetto in ottava rima: Le lacrime d'Alcione. A Napoli si [...] dedicò allo studio delle lettere e della filosofia naturale. Passò poi a Roma, dove servì in qualità di segretario cardinali e famiglie nobili; fra gli altri mons. G. B. Spinola. Fu uomo di molto senno, ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA D'OTRANTO – ARCADIA, ROMA – OTTAVA RIMA – OTRANTO – ALCIONE

affogare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affogare Luigi Vanossi . La voce appare una volta sola, In Fiore CCVIII 12 sì che 'l villan si venia rendendo, / ch'avviso gli era ched egli affogava; si tratta del simbolico annegamento di Schifo nelle [...] lacrime torrenziali di Pietà, a denotare il sopravvento del sentimento di compassione sull'ostilità amorosa della donna (cfr. Roman de la Rose 15408-9 " Vis li fu qu'il deüst neier / En un fleuve, touz estourdiz "). ... Leggi Tutto

Baltrusaitis, Jurgis

Enciclopedia on line

Poeta lituano (Paantvardžiai, Kaũnas, 1873 - Parigi 1944); scrisse soprattutto in russo (notevole la raccolta Zemnye stupeni, "La scala terrestre", 1911, che lo avvicina ai simbolisti). In lituano cominciò [...] a scrivere nel 1930 (Ašaru vainikas, "La corona di lacrime", 1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – KAŨNAS – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baltrusaitis, Jurgis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
làcrima
lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimàbile
lacrimabile lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali