Alberti, Alessandro dei conti di Vernio e di Mangona
Renato Piattoli
Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; con il fratello Guglielmo fu erede dei nove decimi dei domini paterni, in conformità [...] della pena, e nel loro furioso cozzare come due becchi vediamo una disperata ribellione a quel ghiaccio che, formatosi dalle loro lacrime, li unisce nei corpi con una morsa sempre più serrata, quasi a voler costringere loro, che nella vita avevano ...
Leggi Tutto
NIOBE (Νιόβη, Niŏbe) e Niobidi
Giulio GIANNELLI
*
Niobe è una delle figure più note del mondo mitico dei Greci; figlia del re lidio Tantalo e perciò sorella di Pelope, andò sposa al tebano Anfione. [...] mito che rappresenta N. eternamente seduta, impietrita, sul monte Sipilo, donde seguita a versare senza posa rivi di lacrime. E, insistendo sempre nella localizzazione della metamorfosi di N. sul Sipilo, non mancano altre etimologie, che spiegano N ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] e non troppo amabile; ma questo non vorrebbe dir nulla, se tu gli volessi bene davvero".
"Ma gliene voglio", rispose lei con le lacrime agli occhi. "Lo amo veramente. Vi assicuro che il suo orgoglio non è sbagliato. Ed è più che amabile. Voi non lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] della natura. A differenza di quanto affermato nelle poetiche dell’ideale, la nuova letteratura non piange le lacrime degli angeli, ma lacrime umane, dunque le parole del poeta devono essere adeguate a esprimere gli stati psicologico-affettivi della ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] rist., Anversa 1659), raccolta curata da B. Marcesso.
Durante il magistero vicentino il M. pubblicò le sue due ultime opere, le Lacrime di Davide sparse nel Miserere concertato in diversi modi a 2, 3 e 4 voci, op. XXI (Venezia 1655, dedicate al conte ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] cosiddetto interno, un argomento che ripete i tratti semantici e spesso anche la forma del verbo da cui dipende: piangere lacrime amare, dormire il sonno del giusto, vivere una vita intensa, ecc. (Salvi 1988: 60; Serianni 1989: 380; Lo Duca 2000 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] .
L'indomani dell'attacco ci fu una grande cerimonia funebre allo stadio olimpico, alla presenza di moltissimi atleti in lacrime. Le gare ripresero il giorno dopo: lo decise il presidente Avery Brundage, d'accordo con Willy Daume, presidente del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] , in una foresta non lontana dalle spiagge della Normandia, Henno incontra una fanciulla bellissima che indossa abiti regali, in lacrime. Essa gli confida di essere scampata al naufragio di una nave che la stava conducendo dal re di Francia, che ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] signor dottor Carlo Fracassati, Firenze 1668; Insegnamenti fisico-matematici, Livorno 1669); indirettamente, sulle proprietà fisiche delle «lacrime» e dei fili di vetro (Composizione, e passioni de’ vetri, overo Dimostrazioni fisico-matematiche delle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] la Filosofia. Nel Pianto di Heraclito il F., condotto da Dianeo, novello Gerione, giunge dal filosofo che alimenta una fonte di lacrime. Egli descrive la vita come un progredire di affanni da cui il piacere di amore e il timore della morte non ci fa ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...