MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] del suo protettore (avvenuta nel 1702).
Il 24 marzo 1701 il M. fece infatti eseguire a Reggio Emilia l’oratorio Le lacrime di Maria nella Passione di Cristo (libretto di G. Agosti; Confraternita del Ss. Sacramento e Ss. Trinità), avendo già assunto ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] Messa composta a Pescia: ne ebbe un giudizio lusinghiero e incoraggiamenti; su una sua romanza, All'urna che di lacrime, il celebre musicista, lodando il talento del giovane, appose la dicitura "Riveduta da me Giovacchino Rossini ". Tuttavia il B ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] e anche su alcuni rilievi melî di terracotta, di cui il migliore è conservato al Louvre: a sinistra, E. è seduta in lacrime davanti alla tomba; le sta accanto la vecchia nutrice; a destra sopraggiungono Talthybios, che conduce un cavallo, e, dietro a ...
Leggi Tutto
endiadi
Francesco Tateo
Termine con il quale i grammatici latini indicano l'espressione, mediante una coppia di sostantivi, di un concetto che andrebbe logicamente espresso con un sostantivo e un aggettivo [...] di Pg X 78 (di lagrime atteggiata e di dolore), anche se i due termini (con cui si precisava trattarsi di " lacrime di dolore " o di un dolore che esplode nel pianto) possono assumersi come due notazioni distinte, e l'espressione metta soprattutto ...
Leggi Tutto
Este, Beatrice d'
Eugenio Chiarini
Figlia del marchese Opizzo II (cfr. If XII 111) e sposa del giudice Nino Visconti (il giudice Nin gentil di Pg VIII 52-84). Rimasta vedova nel 1296 e rientrata, con [...] di Nino - avrebbe fregiato la tomba di lei con decoro tanto minore, suggella icasticamente questa elegia di un dimenticato, stillante lacrime (Donadoni) .ma in una luce di distacco (Apollonio, Sapegno, Petronio) che tempera il mordente dei ricordi, e ...
Leggi Tutto
Pellirosse
Sergio Parmentola
I guerrieri dipinti di rosso
I Pellirosse erano giunti in America Settentrionale forse dalla Siberia, quasi 40.000 anni fa, quando l’Asia e l’America non erano separate [...] non avevano difese immunitarie.
Nel 1830 iniziarono le deportazioni a ovest del Mississippi: percorrendo la pista delle lacrime, i Pellirosse furono trasferiti in Oklahoma e Dakota e costretti a vivere miseramente nelle riserve, territori desertici ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] pavimentario che si vede nei sotterranei della casa n. 29 sul corso Vittorio Emanuele. In duomo, nella "cripta delle lacrime", è conservato il sarcofago romano di T.G. Gorgonio, con le quattro facce figurate, sormontato da un coperchio trapezoidale ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] . È necessario però che lo sbatter la gelatina non si confonda o non si trasformi in birignao (dizione strascicata, con le lacrime nella gola) che trasforma la recitazione in una specie di mugolio. Il più ambito dagli artisti è l'applauso a scena ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] che consola gli umili, ci ha consolato con la venuta di Tito, il quale ci ha raccontato il vostro amore, le vostre lacrime per noi. E così se vi ho contristato con la lettera scrittavi, ora, vedendone i frutti, godo quasi di avervi afflitto (VI ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] , divorziava dal barone von Marenholz nella speranza di congiungersi con lui. Ma né questo progetto di matrimonio né la crisi le lacrime di Madame de Charrière valsero, dopo il suo ritorno in patria, a salvarlo da un nuovo e questa volta più tenace ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...