Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] a colui
che dormiva lassù?
Io renderti onore? E perché?
Hai mai lenito i dolori
di me ch’ero afflitto?
Hai mai calmato le lacrime
di me ch’ero in angoscia?
Non mi fecero uomo
il tempo onnipotente
e l’eterno destino,
i miei e i tuoi padroni?
Credevi ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] Grandi raccontò che, dopo aver votato a favore del suo ordine del giorno, Suardo si era alzato per dichiarare, «con le lacrime agli occhi, di ritirare la sua adesione all’ordine del giorno Grandi, che ha dato soltanto perché ha ritenuto che il duce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] e modalità di pensiero – con l’istituzionalizzazione della religione cristiana.
Il Medioevo, secondo Le Goff, è il tempo in cui le lacrime sono un dono, il sangue e lo sperma un tabù, il riso è messo al bando, il sogno viene represso, la stigmate ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] essere inghiottiti oppure espettorati. Le superfici vengono pulite anche dal muco prodotto nei seni paranasali e dalle lacrime dei dotti nasolacrimali. Nelle cavità nasali, la lamina propria della mucosa contiene una vascolarizzazione estesa che ...
Leggi Tutto
Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] nulla per nascondere l’emozione, suscitando quella del pubblico e dell’anziano Peter Higgs che non riuscì a trattenere le lacrime. «Non speravo di vedere questo risultato prima di morire», disse quando Gianotti concluse che i dati raccolti da ATLAS ...
Leggi Tutto
ISIDE
Giulio Farina
. Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] la funzione di civilizzatrice del paese, che le riconoscono più tardi. La piena del Nilo è messa in relazione con le lacrime ch'ella spargeva sul morto marito. Un nodo magico, di materiale pieghevole non ben precisato, divenne il suo simbolo.
L ...
Leggi Tutto
1. Una delle Pleiadi, figlia di Atlante; rapita da Posidone (e il ratto era rappresentato sul trono di Apollo Amicleo), gli generò Etusa, Irieo ed Iperenore, e, secondo Pausania, anche Anthes e Ipere (se [...] , e nel mare ella venne mutata nell'uccello alcione.
4. Cleopatra, moglie di Meleagro, fu chiamata A. a causa delle lacrime versate da Marpessa, sua madre, quando fu rapita da Apollo. Ma anch'ella meritò quel nome per conto proprio, poiché, dopo ...
Leggi Tutto
Scultore. Francesco Albanese, i figli Giambattista e Girolamo, e Francesco figlio di Girolamo, come i Maganza per la pittura, formano a Vicenza, dalla seconda metà del '500 fin verso la fine del '600, [...] quale, sui sostegni dell'attico, modellò con vigore decorativo Profeti e Sibille. Morì nel 1660.
Bibl.: C. Molini, Lacrime di Parnaso in morte di Girolamo Albanese, Vicenza 1663; P. Marasca, Vicentini illustri, Vicenza 1876; M. Vendramin, Descrizione ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] Nella sindrome di Sjögren sono elettivamente colpite le ghiandole salivari e lacrimali con conseguente riduzione di saliva e di lacrime; tuttavia, anche in questa forma possono essere coinvolti altri organi, similmente a quanto descritto per le altre ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] a ipotizzare la sua presenza nella città emiliana, anche se per breve tempo. Infatti, opere aretine come la Madonna delle Lacrime, nella chiesa della Ss. Annunziata dal 1424 per dono di Carlo Marsuppini (Tafi, p. 400), due rilievi marmorei con le ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...