Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] andamento fa pensare ai movimenti sinuosi di un animale in gabbia: è comico e tragico, divertente e commovente ‒ fino alle lacrime. La storia, affidata ai corpi e al talento del formidabile trio di interpreti (Carroll Baker, Eli Wallach, Karl Malden ...
Leggi Tutto
BRISEIDE (Βρισηΐς)
E. Lissi
La fanciulla di Brisa, la città di Lesbo, che era stata conquistata da Achille (Schol., Il., i, 366). Come proveniente da Lesbo è anche ricordata nell'Iliade (ix, 131-274). [...] con un originale greco del IV sec. a. C., B. appare completamente avvolta nell'himàtion, nell'atto di asciugarsi le lacrime con la destra, all'interno della tenda di Achille. La scena dell'allontanamento di B. tra due araldi, presente Achille ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Maria Pia Tosti Croce
Maestro dei buoni sentimenti
Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. [...] i genitori, a impegnarsi fino al sacrificio, e racconta loro storie piene di sentimento, che commuovono fino alle lacrime.
L'importanza dell'educazione
De Amicis è stato nel tempo molto criticato proprio per questo suo eccessivo, commovente ...
Leggi Tutto
infezione
Gabriella d'Ettorre
Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo
Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] bocca. Pelle e mucose, se non hanno ferite, oltre a essere un ostacolo fisico producono secrezioni ‒ sudore, saliva, lacrime, urina ‒ che hanno proprietà antibatteriche e che possono tenere i microrganismi fuori dal nostro corpo. Quando questi primi ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] modifica notevolmente, o si eleva di poco. Le ghiandole perdono la proprietà di secernere; diminuiscono la saliva, le lacrime, le secrezioni bronchiale, gastrica e sudorifera. Per questo l'atropina è usata contro i sudori notturni dei tisici, nella ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto [...] Assisi, nelle tavole con S. Pietro e S. Paolo esistenti nel duomo di Todi, nella Deposizione in S. Maria delle Lacrime presso Trevi (1520), troppo ricalcata su quella di Raffaello.
Durante il periodo della dimora a Spoleto lo S. ha molto lavorato ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] : "E ciò di volta in volta" - continua il L. - "mi dicea con tanto affetto, che sovente gli vidi gli occhi pregni di lacrime, e mi ha affermato più volte che vuole un giorno tornare a Venezia, per visitarla" (ibid., p. 220).
Poche settimane dopo il ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] 1768, quando L'idolo cinese, guadagnatasi l'approvazione del reggente e ministro del Regno B. Tanucci, visto ridere alle lacrime durante una recita al teatro Nuovo nella primavera 1767, ebbe l'onore d'esser rappresentata a Caserta davanti alla coppia ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] , Saggi critici e biogr., Pisa 1891, pp. 108 s. (accenni alla Corneide e lettera del Voltaire); E. Maddalena, Di G. D. e dei drammi lacrimosi, in Il Cimento, IV (1912), pp. 5 ss.; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1913, pp. 145 s. (cita il D. come ...
Leggi Tutto
Filippo Argenti
Fiorenzo Forti
Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] battuta dell'A., per il significato di son un che piango: in passato si accolse ‛ piangere ' nel senso più usuale di " lacrimare ", " dolersi " (il Boccaccio v'indugiò a lungo con raffronti al latino) e per conseguenza ci si studiò di dare un senso ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...