DE MARTINO, Giuseppe
Roberta Ascarelli
Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] grande Petito: gli spettatori ne amarono nuovamente la simpatica figura di barilotto, la voce alquanto chioccia, risero fino alle lacrime alle sue gustosissime trovate: nella persona, nella voce, nel gesto, Giuseppe de Martino era Antonio Petito" (A ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] alla puttana santa), da Wildwechsel (1972; Selvaggina di passo) a Die bitteren Tränen der Petra von Kant (1972; Le lacrime amare di Petra von Kant), interpretando quasi sempre donne tenaci, ambiziose e sensuali, spesso di bassa estrazione sociale, e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] all’ordine Crocodylia, le famiglie Sfenosuchidi, da alcuni ritenuta parafiletica, e Saltoposuchidi.
Medicina
Sindrome delle lacrime di c. In neurologia, lacrimazione associata all’atto del mangiare; segue a paralisi del nervo facciale e si presume ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] della Persia.
Si raccoglie la resina che scola spontaneamente alla base del fusto e che ha maggior pregio. Si ha in lacrime molli, grosse come una nocciola, gialle, viscide, lucide o anche in lagrime secche. Ha forte odore speciale e sapore acre e ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo rumeno, nato a Răşinari (Sibiu, Transilvania) l'8 aprile 1911, morto a Parigi il 20 giugno 1995. Conseguita la laurea in filosofia nell'università di Bucarest con una tesi su H. Bergson [...] si esaurisce.
Opere principali: Pe culmile disperării (1934; trad. it. Al culmine della disperazione, 1998); Lacrimi şi sfinti (1937; trad. it. Lacrime e santi, 1990); Précis de décomposition (1937; trad. it. 1996); Syllogismes de l'amertume (1952 ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] l'impatto. I boschi tutt'intorno non erano altro che le sorelle di Fetonte, le lacrimose Eliadi, che Zeus aveva trasformato in pioppi; le loro lacrime, tramutate in ambra, stillavano come resina dalla corteccia dei pioppi. Anche l'amico di Fetonte ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] Maturi che paternamente compianse al paterno dolore del C. e la cui tragica fine fu dal discepolo commemorata con vere lacrime di fedeltà e di pietà (vedi, rispettivamente, Pietose rimembranze del nostro dilettissimo Nino, Napoli 1914, pp. 101, 122 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] osserva con viva preoccupazione la grande quantità di mercanzie e di spezie affluenti su quel mercato, scrivendo con le lacrime agli occhi "veh vobis", ed informando sui prezzi correnti. La vivacità degli interessi, l'acume dell'osservatore, il gusto ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] una corona anonima, un sonetto di E.B. Browning. "Come ti amo? Lascia che conti i modi. / Ti amo col respiro, i sorrisi, le lacrime, / Di tutta la mia vita ‒ e se Dio lo vorrà, / Ancor più ti amerò dopo la morte". Tre volte la settimana, fino al 1982 ...
Leggi Tutto
disposare (disponsare)
Bruno Basile
Il verbo compare in tutte le opere volgari di D., con la sola esclusione delle Rime, anche se con frequenza non elevata. Il significato è quello di " sposare ", " [...] , storicamente impossibile, " di Pia con la vedova Pia Guastelloni " (Scartazzini-Vandelli), e privando quel pria delle " lacrime e ricordi di cui è pieno " (Del Lungo). Il problema semantico (sul significato del disposando), è complesso e ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...