Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] ; e anche ora avrò la stessa bontà. Calmati e ascoltami.
Figlio mio, saranno presto vent’anni da quando ti bagnai delle prime lacrime che m’abbia fatto versare. Mi s’allargava il cuore vedendo in te un amico che la natura mi dava. T’ho ricevuto ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] le sue pene d'amore nella lettura delle Heroides di Ovidio, egli incontra una donna che gli confessa tra le lacrime il suo amore per Astorre, conosciuto quindici anni prima alla corte dei Gonzaga, del quale attende invano il promesso ritorno ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] , Emilio Ghione e soprattutto Francesca Bertini, l’interprete più celebre e versatile del cinema muto. Negroni la diresse in Lacrime e sorrisi (1912), Idillio tragico (1912), La maestrina (1913), L’arma dei vigliacchi (1913), Idolo infranto (1913) e ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] si sta recando in stazione, fugge dal teatro con le scarpette rosse ai piedi e si getta sotto un treno. Con le lacrime agli occhi Lermontov annuncia al pubblico che Vicky non ballerà mai più. Lo spettacolo va in scena senza la protagonista.
Nella ...
Leggi Tutto
Teseo
Emanuele Lelli
L’eroe civilizzatore dell’Attica
Figlio di due padri – di Egeo re di Atene e del dio del mare Posidone – Teseo è l’eroe che libera l’Attica da mostri e nemici e dà ad Atene istituzioni [...] la stessa fine delle sue vittime.
Ad Atene
Giunto finalmente ad Atene, Teseo si fa riconoscere da Egeo, che lo abbraccia in lacrime. Altrettanto contenta del suo arrivo non è però Medea, che ha avuto da Egeo un figlio, Medo, al quale vuole lasciare ...
Leggi Tutto
prestare
Francesco Vagni
La comune accezione di " concedere denaro o altro bene in prestito ", che appare già chiaramente nei Capitoli della compagnia di S. Gilio (cfr. Schiaffini, Testi 54: " Anche [...] fui Sanese ", rispuose, " e con questi / altri rimendo qui la vita ria, / lagrimando a colui che sé ne presti ... ": implorando con lacrime Dio, affinché ci si conceda (o conceda la visione di sé) nella vita eterna; cfr. Benvenuto: " che se ne presti ...
Leggi Tutto
ROSSO Fiorentino
Carlo Gamba
ROSSO Fiorentino - Giovan Battista di Iacopo, detto il R. F., pittore, nacque a Firenze l'8 marzo 1494, morì a Parigi il 14 novembre 1540. Seguace di Andrea del Sarto, già [...] nel 1528 una Gloria di Cristo con figure femminili presentate in modo assai bizzarro. Ad Arezzo preparò per la Madonna delle Lacrime cartoni molto lodati dal Vasari, che non pervenne mai a mettere in opera, e disegnò tavole eseguite poi da altri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] processo di canonizzazione, G. si dedicò a una severa ascesi contemplativa e penitenziale (digiuni, astinenze, mortificazioni corporali, lacrime di compunzione) e alla continua recita delle poche preghiere che aveva imparato a memoria (era infatti un ...
Leggi Tutto
Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] sul tema dell'amore. Per il giovane Henrik è troppo: sentendo sancita l'impossibilità della sua passione fugge in lacrime, ma viene precipitosamente raggiunto da Anne, che finalmente segue i palpiti dell'amore e sogna di fuggire con lui. Intanto ...
Leggi Tutto
Naruse, Mikio
Dario Tomasi
Regista cinematografico e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 20 agosto 1905 e morto ivi il 2 luglio 1969. Quasi coetaneo di Mizoguchi Kenji e Ozu Yasujirō, N. ha faticato [...] negli anni immediatamente successivi, si basava sulla tipica formula della Shōchiku: un'insolita miscela di slapstick e melodramma, gag e lacrime. Ne è un esempio il primo film conservato del regista, Koshiben ganbare (1931, In bocca al lupo, piccolo ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...