Dead of Night
Geoff Brown
(GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] O'Hara, ritornata nel diciannovesimo secolo, in una stanza ai piani superiori della propria casa scopre un bambino in lacrime che in seguito verrà ucciso dalla sorellastra. Un antico specchio stregato, che Joan acquista come regalo di compleanno per ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] satirico e scollacciato, delle terze rime. Anche per questa parte delle liriche l'autore aveva provveduto, come per le Lacrime, a una sapiente anticipazione di estratti poetici pubblicando nel 1609 un primo nucleo di Rime. Della seconda sezione delle ...
Leggi Tutto
citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV)
Virus a DNA appartenenti alla famiglia Herpesviridae (➔ Herpesvirus). I c. sono cosiddetti perché inducono caratteristiche alterazioni nella cellula infettata: [...] stretti contatti diretti o indiretti, cioè attraverso secrezioni orofaringee, urine, secrezioni cervicali e vaginali, liquido seminale, latte, lacrime, feci e sangue. Dopo l’esposizione vi è un periodo di incubazione che dura 4÷8 settimane; nella ...
Leggi Tutto
procacciare
Alessandro Niccoli
Come transitivo, ha il valore fondamentale di " procurare ", " cercare o trovar modo di provvedere " qualche cosa a sé o ad altri, per lo più con uno sforzo insistente [...] si procaccia, " nei dannati il freddo è attestato dal battito dei denti, e il dolore dell'animo dagli occhi, dalle lacrime " (Mattalia). Usato assolutamente vale " industriarsi " (Cv IV XI 11 quale buon uomo mai per forza o per fraude procaccerà?), o ...
Leggi Tutto
PERIBOIA (Περίβοια)
A. Bisi
1°. - Figlia di Alcathoo re di Megara, moglie di Telamone e madre di Aiace. Secondo una più antica leggenda, essa era stata inviata da suo padre a Creta come tributo a Minosse, [...] fascia; ha un braccio teso in avanti mentre con l'altra mano solleva la veste all'altezza del viso, come per asciugarsi le lacrime.
Bibl.: H. Lewy, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 1961-62, s. v., n. 10. Sull'anfora di Napoli: J. Overbeck, Galerie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] alcuni muscoli del collo, e il nervo intermedio di Wrisberg, che ha parte attiva nella secrezione della saliva e delle lacrime e anche nella percezione dei sapori. Il nucleo d’origine del nervo facciale propriamente detto è localizzato nel ponte di ...
Leggi Tutto
Divinità minori dell'antica religione greca; costituivano il seguito di Rea (v.), come i Satiri e i Sileni quello di Dioniso, i Telchini di Posidone. Distinti certamente in origine gli uni dagli altri, [...] erano riguardati come autoctoni e come genî tutelari dell'isola ovvero si dicevano discendenti dai Dattili Idei oppure nati dalle lacrime di Zeus. S'immaginavano in numero di due, quando s'identificano coi Dioscuri o coi Cabiri di Samotracia; oppure ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ragazza non mi ama più
Ho un cattivo presentimento, la mia ragazza non mi ama più
Ora, il cielo sta piangendo,
Le lacrime stanno scorrendo sul mio naso.
Con l'uso della sua tecnica chitarristica, Elmore James in questo brano è riuscito a far perdere ...
Leggi Tutto
AVANZI, Giovanni Maria (Ioannes Marius Avantius)
Mario Quattrucci
Nacque a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese i primi rudimenti della grammatica da A. Riccoboni, giureconsulto e professore [...] erano stati stabiliti da A. Beccari. Nella lettera dedicatoria a M. Peretti si fa cenno ad un'altra opera, Le Lacrime di Giacobbe,rimasta nelle intenzioni del poeta. Postumo fu pubblicato dal figlio Carlo un poemetto, La Lucciola,Padova 1627, nella ...
Leggi Tutto
Vezzoli, Francesco. Artista italiano (n. Brescia 1971). Uno degli artisti contemporanei più conosciuti a livello internazionale, ha studiato alla Central St. Martin’s school of art di Londra. Il mezzo [...] e desiderio nell'Impero romano, ospitata al Palazzo delle esposizioni di Roma (2023) e il progetto site–specific Musei delle lacrime allestito al Museo Correr di Venezia (2024). Nel 2016 la regista A. Galletta ha ricostruito un tratto del percorso ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...