emoticon
Andrea Granelli
Crasi delle parole inglesi emotional e icon, che indica particolari combinazioni di caratteri utilizzate nei canali di comunicazione testuale (per es., chat, SMS) per integrare [...] posizioni corporee. Espressioni di gioia [ o/ − un uomo con le braccia alzate], di disperazione (:’( − un uomo in lacrime), ma anche sofisticate raffigurazioni [〈3 – un cuore; @> − una rosa] trovano posto nel panorama delle espressioni non verbali ...
Leggi Tutto
Damietta (Dammiata)
Adolfo Cecilia
Città situata sulla destra del ramo orientale del delta del Nilo, a circa 6 Km dal mare. Il toponimo arabo è Dimyāt, mentre quello antico è Damiata.
Città araba, almeno [...] ) intendono come allegorica la citazione. Benvenuto erra, però, quando dice che Damietta " olim vocabatur Memphis ".
Bibl. - I. Del Lungo, Le lacrime umane del male nell'Inferno dantesco (If. XIV 76-119), in " Rassegna Nazionale " luglio 1904, 3-11. ...
Leggi Tutto
Sostanza che secondo la Bibbia fu miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto.
Il nome m. si riferisce propriamente al succo indurito di alcune varietà di Fraxinus, pianta delle [...] usata come alimento dai beduini dell’Arabia e dei paesi vicini. La m. di Alhagi o di Persia è costituita da lacrime che si ottengono recidendo i rametti di Alhagi maurorum, dai quali sgorga un liquido contenente saccarosio e un principio purgativo; è ...
Leggi Tutto
GIUSEPPINA imperatrice dei Francesi
Marie-Josèphe-Rose Tascher De La Pagerie nacque a Trois-Ilets (Martinica) il 23 giugno 1763; suo padre Joseph e sua madre Rose-Claire des Vergers de Sannois appartenevano [...] ed entrò in lotta sorda e tenace con la sua famiglia: tornato, Bonaparte voleva ripudiarla, ma si lasciò vincere dalle sue lacrime e perdonò. Moglie del primo console, G. gli servì per i suoi disegni politici: raccolse intorno a sé una corte e ...
Leggi Tutto
acqua
Composto chimico di formula H2O, diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. È il costituente inorganico più abbondante negli organismi viventi: nell’uomo [...] ’organismo attraverso quattro vie principali: i reni, la cute, l’intestino e i polmoni, sotto forma di urina, sudore, lacrime e secrezioni intestinali. Insieme all’a. vengono eliminati anche sali minerali, urea e pigmenti biliari. La percentuale di a ...
Leggi Tutto
Cino da Pistoia
Mario Marti
Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] Amore si sarebbe mostrato dapprima lieto perché stava per congiungere due cuori, e subito dopo addolorato e in lacrime in considerazione del tormento che entrambi gl'innamorati avrebbero ricavato da quel loro insorgente sentimento. Nella vicenda dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] lo scopo di calmare le divinità, si sviluppa in un canone liturgico.
Esempi da due lamenti sumerici
Uru Ashera “La Città in lacrime” ll. 27 ss.
La mia città piangeva a dirotto in una insopportabile miseria. La sua gente era ammassata
La mia città ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] ancora sotto l'egida di R. Granara, il C. incise Giotto e Qmabue da Giuseppe Isola e, nel 1858, Pane e lacrime da Domenico Induno (in entrambi i casi la firma è accompagnata dalle indicazioni "nello studio Granara" e "Firenze. Stecchini impresse"). I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] delle ossa materne
ha creato gli uomini lanciando sassi:
uno di questi è il mio ragazzo,
che non ha cuore per lacrime e lamenti.
Quando io sarò triste ne godrà il rivale,
bramisco come cerva quando fugge il cerbiatto.
in Poesia latina medievale ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] le sequenze tagliate dei baci più celebri dello schermo che Alfredo ha salvato e montato, e che Salvatore rivede tra le lacrime.
La vita immaginata che si confronta con la realtà, la finzione che si scontra con il quotidiano. Il sogno, sopra tutto ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimabile
lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...