Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] secondo tipo di manico, l'"ansa di Vafiò", così detta dai manici delle due tazze d'oro provenienti dalla tomba a cupola di Vafiò in Laconia (1500 a. C. circa: v. vol. v, p. 84). Si tratta sempre di un'ansa a nastro che termina a punta, ma al centro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Amyklos. Non è chiaro se vi fosse in origine un culto del dio greco Apollo Amyklaios (originario di Amyklai in Laconia), adottato più tardi dai Fenici, o se il culto fenicio di Apollo-Mikal sia stato identificato dai Greci con Apollo-Amyklaios ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] parte occidentale della Stoà di mezzo, dinanzi al quale è una base con campioni in marmo di tegole fittili regolamentari di tipo laconico. L'altare in marmo pentelico del IV sec. a. C. ad E del recinto antistante al Metròon fu trasferito nell'Agorà ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Ankara) costituisce la più imponente immagine della dea in ambito frigio, che influenzò anche l'Hera di Samo e la scultura laconica. La dea è raffigurata con un copricapo elaborato, una veste lunga panneggiata ed è affiancata da due piccole figure di ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
laconismo
s. m. [dal lat. laconismus, gr. λακωνισμός; v. laconico]. – 1. non com. Parola, espressione, forma peculiare del dialetto laconico. 2. Stile conciso ed energico; abitudine a esprimersi con poche parole: è un uomo noto per il suo...