PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] il lungo abbandono, nell'esilio di Lemno.
Unitamente ad Elena P. riceveva onori divini o semidivini a Therapnai in Laconia. Il culto comprendeva tra l'altro una sorta di hierogamìa, ed è ragionevole presunzione che dell'eroe esistessero immagini ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] ; Corpus Vas. Antiquorum, Heidelberg 1, testo delle tavv. 20, 1-4 e 8; Am. Journ. Arch., LIX, 1955, p. 343. - Tazza laconica di Heidelberg: Corpus Vas. Antiq. cit., tav. 6, 7. - Smirne: E. Akurgal, Bayrakli, p. 66 ss. - Egina: W. Kraiker, Aigina. Die ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] l’acropoli micenea.
La tradizione attribuisce il sinecismo e la fondazione della P. storica all’eroe Patreus che giunse dalla Laconia. Un sinecismo vero e proprio si conosce tuttavia solo a partire dal periodo tardo arcaico e forse può essere datato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] e il Golfo Persico islamizzato, che caratterizza la svolta dell’VIII secolo.
Bibliografia
Fonti:
Pausania, Guida della Grecia, III. La Laconia (edd. D. Musti - M. Torelli), Roma 1992, pp. 67, 94.
In generale:
H.W. Böhme, Germanische Grabfunde des 4 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] predominio di una città su un territorio (Atene nell’Attica, Sparta nella Laconia, Argo nell’Argolide ecc.). Il processo fu lungo e solo alla fine Peloponneso, ha elementi che risalgono direttamente al laconico) e il greco dell’Italia meridionale. La ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] in the Study of Trade in the Fifth Century, in Hesperia, 50 (1981), pp. 449-58.
Anfore laconiche:
P. Pelagatti, Ceramica laconica in Sicilia e a Lipari. Materiali per una carta di distribuzione, in P. Pelagatti (ed.), Lakonikà. Ricerche ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] piccoli recipienti di forma aperta, che costituiscono in Laconia la percentuale più numerosa nella statistica dei ritrovamenti, si a corda, decorate volentieri, come quelli corinzi e quelli laconici, da una serie di uccelli stilizzati, e finalmente i ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] simili agli aironi protocorinzî. Ma l'Attica rimase profondamente originale. Imitazioni locali sono state riconosciute nell'Eubea, a Itaca, in Laconia, in Beozia, nelle Cicladi, a Cipro. Le imitazioni trovate a Thasos e in Siria (al-Mina) sono state ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , a quello dell’incinerazione) e si conclude con l’invasione degli Eruli.
Fabbriche di una certa rilevanza sono accertate in Laconia, in Arcadia, in Beozia, ma il principale centro di produzione è di gran lunga l’Attica, con in primo piano Atene ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] . Corr. Hell., lxxx, 1956, p. 59 ii ss.;
* Delus: I. G., ii, 807;
* Istmus (Corinto): Paus., vi, 20, 190;
* Lacedaemon (Laconia): Xenoph., Hell., vi, 5, 30;
Lycaeus (Arcadia): Paus., viii, 38, 5; Exped. Scient. en Morée, ii, Parigi 1835, p. 35, tavv ...
Leggi Tutto
laconico
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
laconismo
s. m. [dal lat. laconismus, gr. λακωνισμός; v. laconico]. – 1. non com. Parola, espressione, forma peculiare del dialetto laconico. 2. Stile conciso ed energico; abitudine a esprimersi con poche parole: è un uomo noto per il suo...