• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Archeologia [54]
Arti visive [43]
Storia [25]
Europa [25]
Geografia [15]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Diritto civile [7]

Polluce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polluce (Poluce) Antonio Martina Fratello gemello di Castore (i due erano detti Dioscuri, figli di Zeus), oltre che di Elena e di Clitennestra; era figlio di Zeus e di Leda, il cui amore il dio aveva [...] con l'ambiente dorico i Dioscuri ebbero sin dall'antichità particolare culto a Sparta e in altre città della Laconia. Presiedevano agli agoni pubblici; Castore era famoso come domatore di cavalli, P. era ritenuto eccellente pugilatore o addirittura ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – CLITENNESTRA – ARGONAUTI – ECLITTICA – LEUCIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polluce (2)
Mostra Tutti

Macànida

Enciclopedia on line

Tiranno di Sparta (m. 207 a. C.) ove tenne il potere dopo la morte del re Licurgo (212), come tutore del giovane re Pelope, figlio di quello. M. seguì una politica amichevole verso la Lega etolica e i [...] nell'Arcadia (209). Gli Achei chiesero aiuto a Filippo V di Macedonia, che sconfisse gli Etoli; M. si ritirò in Laconia. Quando poi M. tentò contro gli Achei la conquista di Mantinea, Filopemene intervenne a difenderla e nei pressi sconfisse gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – FILOPEMENE – MANTINEA – LACONIA – LICURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macànida (1)
Mostra Tutti

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] (Τεγεᾶτις), confinava a est con l'Argolide e la Cinuria, da cui era separato dal monte Partenio, a sud con la Laconia, a ovest col distretto arcadico della Menalia, a nord col territorio di Mantinea. Una fitta rete di strade congiungeva Tegea con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

TETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETI (ϑÀτες) Paola Zancan Così si denominava in Grecia la classe sociale dei non proprietarî, costretti a lavorare come salariati. Questa classe sociale, che in origine appare diffusa, con caratteri [...] teti sono ridotti via via, mediante progressivo abbassamento, a una vera e propria servitù della gleba (gl'iloti di Laconia, i penesti di Tessaglia); in quelli viceversa conseguono a poco a poco i diritti politici, fino a una effettiva parificazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETI (2)
Mostra Tutti

Mirtilo

Enciclopedia on line

(gr. Μυρτίλος) Mitico cocchiere del re Enomao. Corrotto da Pelope (o da Ippodamia), mise un cavicchio di cera nel mozzo di una ruota del cocchio del re, facendo sì che fosse vinto nella corsa del carro [...] Ippodamia. Dopo la corsa, però, Pelope lo gettò in mare, o lo immolò. Dal suo nome, o da quello dell’isola di Mirto, all’estremità meridionale dell’Eubea, era chiamata Mare Mirtoo la parte del Mare Egeo tra l’Attica, la Laconia e le isole Cicladi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IPPODAMIA – MARE EGEO – LACONIA – CICLADI – PELOPE

PATRASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996 PATRASSO (Πάτραι, Patrae) A. Di Vita Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] con altre due località vicine. Il nome alla città sarebbe derivato poi da Patreus che vi avrebbe guidato una colonia achea della Laconia. La città fu unita al suo porto solo verso la fine del V sec. a. C., quando su suggerimento di Alcibiade (P ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (Μεσσήνη, Messēne) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] (xxi, 15 ss.) ed è riferito a un territorio di estensione imprecisata, probabilinente presso Pherai, e cioè nella Laconia. L'etimologia incerta viene sia connessa con Messa, località già menzionata nel Catalogo delle Navi (Iliade), sia intesa come ... Leggi Tutto

DIOSCURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] vascolari attiche del secolo V, nel cosiddetto vaso di Talos, della collezione Jatta a Ruvo di Puglia. Oltre che nella Laconia, il culto dei Dioscuri era assai diffuso, c considerato culto nazionale, anche nella vicina Messenia. Del resto si può dire ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CECILIO METELLO – ITALIA MERIDIONALE – LOCRI EPIZEFIRÎ – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCURI (3)
Mostra Tutti

CINURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni [...] terreno la Cinuria, priva di grandi centri, è rimasta anche sempre fuori dalle vie del traffico fra l'Argolide e la Laconia, vie che passano naturalmente a occidente del Parnon. È spiegabile quindi come essa non abbia mai avuto una storia autonoma ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GAIO SULPICIO GALLO – PELOPONNESO – MEGALOPOLI

NEMEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMEA Arnaldo MOMIGLIANO Nome di un ruscello tra Corinto e Sicione presso il quale, nel luglio 394 a. C., si combatté una battaglia fra gli Spartani e l'esercito della coalizione antispartana formatasi [...] un'energica azione nel Peloponneso prima del suo arrivo. Concentrati in Corinto, si preparavano a marciare sulla Laconia quando sbarrò loro il passo nella pianura tra Sicione e Corinto un'esercito federale peloponnesiaco. Circa quindicimila opliti ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – CAVAIGNAC – LACONIA – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMEA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
lacònico
laconico lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
laconismo
laconismo s. m. [dal lat. laconismus, gr. λακωνισμός; v. laconico]. – 1. non com. Parola, espressione, forma peculiare del dialetto laconico. 2. Stile conciso ed energico; abitudine a esprimersi con poche parole: è un uomo noto per il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali