• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Mitologia [2]
Corpi celesti [2]
Astronomia [2]
Europa [1]
Diritto [1]

MORETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Luigi Maria Letizia Lazzarini MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno. Era il secondo [...] La Sapienza. Qui nel 1944 si laureò con Gaetano De Sanctis in storia greca, con una dissertazione dal titolo Messene e Lacedemone sino alla fine della guerra messenica. Presso la stessa università ricoprì, a partire dal 1948, l’incarico di assistente ... Leggi Tutto

LEPTINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTINE (Λεπτῖνης) Gaetano Mario Columba Ammiraglio siracusano, fratello di Dionisio I. Ebbe parte notevole nelle guerre contro i Cartaginesi nei primi vent'anni del sec. IV a. C. Comandò come luogotenente [...] dal nemico e costretto a rifugiarsi a Siracusa. Durante l'assedio di questa città contribuì, insieme col lacedemone Faracida, alla distruzione delle navi puniche ancorate nel porto. Mandato a sostenere i Lucani contro gl'Italioti, rappacificò ... Leggi Tutto

Tebe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebe Città della Grecia antica, importante centro politico sin dall'età micenea. Nell'antico mito della rocca di Cadmo e della guerra dei sette re contro T. si rispecchia l'esistenza, confermabile poi [...] . Ma il duro predominio di Sparta avvicinò T. ad Atene, nel periodo della guerra corinzia, soprattutto dopo l'occupazione lacedemone della Cadmea (382), così che T. aderì alla seconda lega navale ateniese (378). Con l'emergere di personalità quali ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PERIODO ELLENISTICO – GUERRA CORINZIA – ROMAN DE THÈBES – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

ERACLIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] s'impadroniscono del Peloponneso; dividono la zona conquistata in tre distretti, Argo, Lacedemone e Messene. La sorte assegna Argo a Temeno, Messene a Cresfonte, Lacedemone a Procle e Euristene, figli di Aristodemo che frattanto era morto. La ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – STRASBURGO – LACEDEMONE – ARISTODEMO – CRESFONTE

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] unità politico-geografica della L. sotto il dominio di Sparta. Tra il 195 e il 194 a.C. il territorio lacedemone si ridusse, oltre a quello direttamente controllato da Sparta (media valle dell'Eurota, pendici occidentali del Parnone, fino alla libera ... Leggi Tutto

LACONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] Parnone (e che appartengono invece al vicino nomós dell'Argolide), è suddiviso in quattro eparchie: Gýtheion, Epídauros Limērá (Moláoi), Lacedemone e Oítylon (Areópolis), che contavano 144.336 ab. nel 1928 (136.280 nel 1920). La densità (35 per kmq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACONIA (2)
Mostra Tutti

TAFURI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Matteo Luana Rizzo TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] alla corte di Leone X e di Paolo III. Traccia della sua permanenza a Roma è una lettera di Giovanni Severo Lacedemone indirizzata nel 1521 a Girolamo Aleandro in cui viene menzionato come celebre esperto di lingua greca, (Canart, 1977). Si spostò a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – QUINTO MARIO CORRADO – FRANCESCO MAUROLICO

TEBE, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653) V. Aravantinos Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] uccelli, cani, oche); inservienti di santuari (portatori di panieri e di kernoi, ecc.); altri individui, tra cui alcuni contrassegnati da un etnico: il Lacedemone (lo Spartano), mic. ra- ke-da-mi-ni-jo /ra-ke-da-mo-ni-jo, il Tebano, mic. te-qa-jo; l ... Leggi Tutto

ATTILIO Regolo, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

M. Atilius M. f. L. n. Regulus, console per la prima volta nel 267, con L. Giulio Libone, vinse i Salentini e conquistò Brindisi. Console per la seconda volta nel 256 (suffectus in luogo del morto Q. Cedicio), [...] respinsero, accingendosi ad un ultimo sforzo. Con arruolamenti di mercenarî, fra i quali era l'esperto ufficiale lacedemone Santippo, cui, forse esagerando, fonti greche attribuirono un'influenza decisiva, i Cartaginesi posero in campo all'aprirsi ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL CAPO – LACEDEMONE – CAVALLERIA – CARTAGINE – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTILIO Regolo, Marco (3)
Mostra Tutti

MANTINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa) Giulio GIANNELLI Gaetano DE SANCTIS Paola ZANCANI MONTUORO Paola ZANCAN Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] circa 30 mila uomini, di cui non meno di 3000 a cavallo. Gli stavano di fronte, sotto il comando di Agesilao, i Lacedemoni con i loro alleati peloponnesiaci (Achei, Elei, Arcadi settentrionali) e con gli Ateniesi: poco più di 20 mila opliti e circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTINEA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
lacedèmone
lacedemone lacedèmone agg. e s. m. e f. [dal lat. Lacedaemŏnes (plur.), gr. Λακεδαιμόνιος]. – Spartano, abitante o nativo di Sparta o della Laconia, regione della Grecia, nel Peloponneso meridionale.
lacedemònio
lacedemonio lacedemònio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lacedaemonius, gr. Λακεδαιμόνιος]. – Lacedemone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali