La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì [...] F. Wiessner, riuscì a spingersi fino a quota 8382; anche la terza, diretta da C. Houston, fallì la vetta. Questa fu finalmente conquistata il 31 luglio 1954 da A. Compagnoni e L. Lacedelli, membri della spedizione italiana, diretta da A. Desio. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] fu Silvio Alverà, raccolto, sicuro, al traguardo appena più lento del francese. I tifosi aspettavano gli altri tre italiani, ma Lacedelli cadde e ruppe gli sci, poi vacillò Chierroni e deviò catapultando a bordo pista nella neve fresca, urlando di ...
Leggi Tutto
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] Hillary e lo sherpa indiano Tenzing Norgay conquistarono l’Everest; l’anno successivo gli italiani A. Compagnoni e L. Lacedelli raggiunsero la cima del K2 in una spedizione avventurosa e controversa che vide protagonista anche Bonatti.
Fino alla metà ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] .O. Dyrenfurth toccò per la prima volta cime superiori ai 7200 (Baltoro Kangri, Sia Kangri). Il 31 luglio 1954 L. Lacedelli e A. Compagnoni, membri di una spedizione italiana diretta da A. Desio, conquistarono il K2 attraverso la via (Sperone Abruzzi ...
Leggi Tutto