• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Arti visive [48]
Archeologia [29]
Biografie [22]
Asia [20]
Storia [15]
Chimica [13]
Geografia [13]
Temi generali [10]
Economia [7]
Medicina [7]

NIZAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] di cotone, cereali, riso, sesamo, poi anche indaco, tabacco, canna da zucchero, frutta. palme da dattero. Si produce inoltre lacca e seta selvatica, produtti tintorî, legno di tek, gomma. Tra le principali merci d'importazione sono da ricordare il ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALME DA DATTERO – MARE ARABICO – GRAN MOGOL – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZAM (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] ): Nei monti Baishui della sottoprefettura di Suining [l'odierna Cengcheng nella regione del Guangdong] vi sono molti alberi della lacca, alti più di dieci zhang [23 m ca.]. Ci si arrampica sull'albero per inciderlo. Per ottenere un buon risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

scendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore] Alessandro Niccoli È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] menzione della direzione del moto o della destinazione: XVII 31 scendemmo a la destra mammella; VII 16 scendemmo ne la quarta lacca; XXIII 32. In tre esempi ha costrutto transitivo: VII 6 [Pluto] non ci torrà lo scender questa roccia; XII 1 a ... Leggi Tutto

Minotauro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Minotauro Manlio Pastore Stocchi Essere mitologico, nato nell'isola di Creta dall'accoppiamento mostruoso di Pasife con il toro sacro a Poseidone. Per nascondere quello che Ovidio chiama " opprobrium [...] . Il fatto che il M. sia raffigurato disteso sulla rotta lacca (vv. 11-12) e che i suoi ciechi movimenti siano paragonati a quelli di un toro che sfugga ai lacci proprio mentre riceve il colpo mortale (vv. 22-24, sulla scia ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – ISOLA DI CRETA – POSEIDONE – LATTANZIO – TAURINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minotauro (2)
Mostra Tutti

roccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

roccia (rocca) Andrea Mariani Il termine al singolare indica di solito l'insieme di massi, di rocce, che formano una " rupe ", una " parete montuosa ", il " fianco ", la " costa " di un monte, un " balzo [...] del balzo roccioso dal terzo al quarto cerchio); in XII 8 la roccia discoscesa è " la costa del monte " (Mattalia), la rotta lacca (v. 11), la roccia... / cascata (v. 36) che qui e altrove... fece riverso (" franò ", v. 44) quando Cristo discese nel ... Leggi Tutto

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] corpo degli I. si trovano numerose ghiandole esocrine che secernono sostanze varie, utilizzate in diversi modi (cera, lacca, seta, muco, sostanze repellenti, urticanti, velenose, adesive ecc.) e anche feromoni (ghiandole a feromoni). b) L’apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] a base di ossido di ferro e di ossido di manganese. P. organici Si distinguono in lacche e in p. veri e propri. Le lacche sono coloranti organici fissati su supporti inorganici o sali inorganici insolubili di coloranti organici. Se la sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti

pittura

Enciclopedia on line

Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] p. in Cina è stata la decorazione di oggetti, l’arte della porcellana e quella della lacca, diffusa in Giappone attraverso la Corea. Il Giappone, oltre che per la lacca, è stato tributario della Cina anche per le altre tecniche, anche se, in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IMPRESSIONISMO – ARTE PITTORICA – INTAVOLATURA – IMPRIMITURA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti

SCATOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box) Filippo Rossi Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] con dipinti di Domenico di Bartolo (Siena, circa 1425-1450), che certo servì per dono a una fidanzata. Scatole di lacca per contenere profumi, tè, ecc., sono proprie soprattutto dell'arte dell'Estremo Oriente (Cina e Giappone), che ne annovera esempî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCATOLA (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] abbiamo visto che il muḥtasib metteva in guardia nei confronti del suo uso. Una quinta fonte, infine, era costituita dalla lacca. Il colorante blu proveniva dalla pianta dell'indaco (nīl) che era eccellente e dava un colore inalterabile. Nei trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
lacca¹
lacca1 lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo ne la quarta lacca), e altrove (Purg. VII,...
lacca²
lacca2 lacca2 s. f. [lat. tardo lacca, sorta di tumore alle gambe dei giumenti], ant. o region., raro. – Poplite; anca, coscia di animale quadrupede; per estens., natica (dell’uomo): E spesso muove in compassati inchini La leggiadria delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali