INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] e si porta a volume di un litro: e si prosegue come per il borace.
Adoperando colorante adatto e una gomma lacca finissima, si ottiene una soluzione limpida e un inchiostro di China che presenta grande resistenza all'acqua ed è scorrevolissimo.
L ...
Leggi Tutto
Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] . Si coltivano canna da zucchero, riso, patate dolci, banani e ananas. Sfruttamento del legname e della lacca.
Amministrativamente costituiscono una prefettura del Giappone, con capoluogo Naha, sulla sponda occidentale dell’isola maggiore.
Durante la ...
Leggi Tutto
Scuola pittorica giapponese, esattamente «scuola (pa) di (Kō)rin» (➔ Kōrin), sempre più sviluppatasi dal 17° sec.; a essa si riferisce la tradizione artistica promossa dal calligrafo Kōetsu (➔) e dal pittore [...] tradizione letteraria e pittorica classica giapponese dal 9° al 13° sec., crearono opere pittoriche, ceramiche o in lacca, reinterpretando, a volte con accentuato senso drammatico, motivi e temi della tradizione artistica dei periodi Heian e Kamakura ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, comprendente 53 generi di piante arboree o arbustive. Sono affini alle Orticacee ma se ne distinguono per la presenza di abbondante lattice in tutti i tessuti, [...] dell’analisi delle sequenze di DNA, effettuata negli anni 1990. I generi principali sono: Antiaris, Artocarpus, Brosimum, Broussonetia, Chlorophora, Dorstenia, Ficus, Maclura, Moru. Molte specie forniscono prodotti utili (gomma, lacca, legname ecc.). ...
Leggi Tutto
FISSATIVO (fr. fixatif; sp. fijativo; ted. Fixativ; ingl. fixative)
Carlo Alberto Petrucci
Sostanza atta a proteggere un disegno contro i danni derivanti dallo sfregamento e dall'azione dell'acqua. Un [...] con acqua. È pratico ed economico, ma non resiste all'umidità. Ottima sotto ogni aspetto è la gomma lacca lavata nell'acqua ossigenata, sciolta a bagnomaria e filtrata. In commercio esistono numerose specialità, per carboncino, matita, pastello ...
Leggi Tutto
LECANIINI (lat. scient. Lecaniinae)
Athos Goidanich
Tribù d'Insetti Emitteri della famiglia delle Cocciniglie (v.), le cui femmine, immobili dopo l'ultima muta, hanno il dermascheletro indurito al dorso [...] ovisacco candido di cera. Sono tutte specie dannose all'agricoltura; alcune (Tachardia lacca, Gascardia madagascariensis) sono sfruttate per estrarne la lacca, di cui ricoprono (deformandosi completamente) il proprio corpo; il nostrano Kermes ilicis ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e del bronzo si affiancano l’argilla e la lacca secca. In lacca sono capolavori come il Ritratto di Ganjin nel Tōshōdaiji, fioritura in tutti i campi dell’arte, come tessuti e abiti, lacche, intagli in legno, avorio e osso, quali i rinomati netsuke ...
Leggi Tutto
Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe [...] di cera, pulverulenta, o in fili sottilissimi, o modellata in placche o scudi, alcune specie secernono invece una lacca; altre induriscono semplicemente il dermascheletro, o si fabbricano follicoli con le spoglie larvali. Molte specie presentano la ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense di origine russa (Snovsk, od. Ščors, oblast´ di Černigov, 1922 - New York 2007). Dopo aver studiato a New York, completò la sua formazione a Parigi frequentando la scuola [...] superfici cromatiche per mezzo di colori vaporizzati, spesso sovrapposti in più strati. Dal 1968 si dedicò anche alla scultura lavorando fogli di alluminio ricoperti di lacca acrilica, preferendo forme circolari ed ellittiche concave e convesse. ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] salicis L. si conoscono maschi alati e atteri; nell'Aclerda Berlesei Buff. maschi macrotteri (normali) e microtteri; nella Tachardia lacca Kerr. la prima generazione ha maschi atteri e alati, la seconda maschi atteri. Le zampe sono bene sviluppate; l ...
Leggi Tutto
lacca1
lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo ne la quarta lacca), e altrove (Purg. VII,...
lacca2
lacca2 s. f. [lat. tardo lacca, sorta di tumore alle gambe dei giumenti], ant. o region., raro. – Poplite; anca, coscia di animale quadrupede; per estens., natica (dell’uomo): E spesso muove in compassati inchini La leggiadria delle...