Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] (Uwp), rimasto al governo quasi ininterrottamente dal 1964 al 1997. Viceversa il St. Lucia LabourParty (Slp) è sempre stato all’opposizione, ad eccezione del primo triennio dall’indipendenza (1979-82), salvo conseguire nel 1997 una schiacciante ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] . Tale divisione si riflette in maniera determinante sul sistema politico: lo United Fiji Party (Sdl) tutela gli interessi dei nativi, mentre il Fiji LabourParty (Flp) rappresenta gli Indo-figiani. Fin dall’indipendenza i nativi hanno conquistato l ...
Leggi Tutto
Chastanet, Allen Michael. – Imprenditore e uomo politico di Sain Lucia ( n. Saint Lucia 1960). Laureato in Economia e scienze politiche alla Bishop’s University di Sherbrooke (Quebec) e addottorato in [...] University di Washington, milita nelle fila dello United Workers Party, del quale è leader dal 2013. Ministro del Turismo K. Anthony. A seguito delle elezioni politiche dell'agosto 2021, è stato sostituito da P.J. Pierre del Saint Lucia Labour Part. ...
Leggi Tutto
Farage, Nigel Paul. – Uomo politico britannico (n. Farnborough, Kent, 1964). Dal 1982 broker per la banca Drexel Burnham Lambert, quindi per il Credit Lyonnais Rouse, Refco e Natexis Metal, fino al 1992 [...] contro il 25% del Partito conservatore e il 29% del Labour – è stato favorito dall’aggravarsi della crisi economica che 2018, nel febbraio 2019 l'uomo politico ha fondato il Brexit Party (dal 2021 Reform UK); propugnatore di una linea dura per l ...
Leggi Tutto
Partito liberale (Liberal party)
Partito liberale
(Liberal party) Partito politico del Regno Unito. Erede del partito whig, che dopo la riforma elettorale del 1832 vide affluire al suo interno elementi [...] locali, di solito in alleanza coi laburisti, e sotto la guida di C. Kennedy finirono per ritrovarsi a sinistra del New labour di T. Blair. Emblematiche a tale proposito l’opposizione alla guerra in Iraq o la battaglia per tassare i redditi più alti ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] Otto Kirchheimer (v., 1966) sul 'partito pigliatutto' (catch-all party) decretò la definitiva crisi del partito di massa come modello di di Tony Blair e del suo rapporto con il New Labour assume, a tal proposito, un significato paradigmatico (v. ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] N.Y., 1982.
Lehmbruch, G., Liberal corporatism and party government, in "Comparative political studies", 1977, X, pp. 1985.
Pempel, T. J., Tsunekawa, K., Corporatism without labour? The Japanese anomaly, in Trends toward corporatist intermediation (a ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...