Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labourparty (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] politiche consecutive.
Vita e attività
Laureatosi in legge alla Oxford University, esercitò la professione di avvocato. Iscritto al Labourparty dal 1975, eletto alla Camera dei comuni nel 1983, B. si impegnò in dure battaglie per rinnovarne la ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] concezione di una socialdemocrazia rinnovata. Tale concezione si era peraltro già rivelata attraverso i cambiamenti imposti da Blair al LabourParty dacché, assuntane la leadership nel 1994, aveva reso esplicita l'intenzione di trasformarlo in un New ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] irlandese, e della proportional representation formulate dal partito liberale sempre nell'ambito del maggioritario, mentre il LabourParty ha avanzato proposte di modifica in senso proporzionalistico. Nell'ambito dei progetti di riforma, pur nel ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] cristiano C. Collins e dal laburista M. Foot. Oltre ai ricorrenti tentativi (con esiti alterni) di far adottare dal Labourparty una politica di disarmo nucleare unilaterale, il CND organizzò con successo fino ai primi anni Sessanta le ''marce di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] successo e, nello stesso anno, il comitato elettorale si trasformò in partito, assumendo il nome di LabourParty. Per statuto, gli organi direttivi del partito includevano rappresentanti delle Unions, talchè il rapporto organico sindacato ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] ha corrisposto la maggioranza dei seggi. Esempio classico di questa possibile distorsione sono le elezioni del 1951 quando il Labourparty fu battuto in termini di seggi dai conservatori anche se a livello di voti aveva mantenuto una sia pur minima ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] ), Finlandia (1899), Francia (1905). In Gran Bretagna le organizzazioni che si richiamavano al socialismo fondarono invece il Labourparty (1906), che diede vita a una tradizione peculiare nell’ambito del movimento operaio e socialista (➔ ). La SPD ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] Partito israeliano del lavoro (Mifleget ha-‘Avoda ha-Yisra’ elit) è detto usualmente Ha`Ávoda in Israele e all’estero LabourParty. È parte dell’internazionale socialista. Si è indebolito non solo per un lento ma inesorabile declino, ma anche a causa ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] . Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale l'Italia, la Francia, l'Inghilterra (con l'avvento al potere del LabourParty) e, in misura minore, la Germania occidentale hanno conosciuto un momento di tal genere in cui alle assemblee elette ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] stesso anno le varie organizzazioni sindacali e politiche che si richiamavano al socialismo si federarono col nome di LabourParty, pur mantenendo ognuna la propria autonomia. Negli anni che precedettero la Prima guerra mondiale il Partito laburista ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...