GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] dello Stato ebraico durante la guerra dei sei giorni del 1967.
Nel 1958, facendo leva sui precedenti rapporti con il LabourParty, il G. fu il principale artefice dell'incontro tra il leader della sinistra laburista A. Bevan, ex ministro del governo ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] alleati contro la Russia sovietica riunirono al loro interno socialisti del British Socialist Party e del Socialist LabourParty, anarchici, anarcosindacalisti, sindacalisti rivoluzionari, e movimenti femministi di sinistra, come quello diretto da ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] sinistra e i meriti di Craxi, in La Repubblica, 8 settembre 2000; I. Favretto, Alle radici della svolta autonomista. PSI e Labourparty, due vicende parallele (1956-1970), Roma 2003, ad ind.; M. Scotti, Passato e Presente (1958-1960). Tra i fatti d ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...