• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [35]
Biografie [14]
Fisica nucleare [11]
Fisica atomica e molecolare [5]
Temi generali [3]
Strumenti [4]
Economia [3]
Istruzione e formazione [2]
Ingegneria [3]
Strumenti del sapere [2]

Neutroni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neutroni EEdoardo Amaldi di Edoardo Amaldi SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] l'antineutrone. Solo negli ultimi anni sono state fatte alcune misure di questo tipo con l'anello d'accumulazione Adone dei Laboratori Nazionali di Frascati del CNEN e con altre macchine di questo stesso tipo, ma per il processo e++e-→p+ä, dove ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutroni (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] -positrone hanno una lunga storia alla cui origine, presumibilmente, si può collocare un seminario tenuto da Bruno Touschek ai Laboratori Nazionali di Frascati (Bernardini et al. 1962), nel quale il fisico austriaco mise in evidenza l'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Particelle elementari. Esperimenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Particelle elementari. Esperimenti Riccardo Faccini Fernando Ferroni La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] per produrre lo stato che interessa indagare. Rientrano in questa categoria di macchine: DAFNE presso i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF), impiegata nello studio dei mesoni K e dotata di un'energia corrispondente alla massa del mesone Φ; KEK-B a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] , Jacques, From ADA to ACO, in: Bruno Touschek and the birth of e+e- physics, a cura di Gino Isidori, Frascati, Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN, 1998, pp. 17-31. Kerst 1941: Kerst, Donald W., The acceleration of electrons by magnetic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

Salvini, Giorgio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Milano 1920 - Roma 2015), prof. di fisica nell'univ. di Cagliari (1951), Pisa (1952-55) e Roma (poi prof. emerito). Dal 1953 diresse i lavori per la costruzione dell'elettrosincrotrone [...] protone-antiprotone. Primo direttore (fino al 1960) dei Laboratori nazionali di Frascati; presidente dal 1966 al 1969 dell'Istituto nazionale di fisica nucleare; socio nazionale dei Lincei (1971), di cui è stato presidente dal 1990 al 1994 (onorario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – ELETTRONI – FRASCATI – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvini, Giorgio (2)
Mostra Tutti

INFN

Enciclopedia on line

INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] le collaborazioni con il laboratorio Fermi di Chicago, con il Fermilab di Batavia (Illinois) e con il laboratorio DESY di Amburgo. I laboratori nazionali di Frascati svolgono prevalentemente ricerche di fisica delle particelle elementari. Il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFN (1)
Mostra Tutti

Touschek, Bruno

Enciclopedia on line

Fisico (Vienna 1921 - Innsbruck 1978). Collaborò alla realizzazione del primo betatrone europeo (1943); nel 1946 si diplomò in fisica all'univ. di Gottinga e nel 1949 ottenne il dottorato a Glasgow; nel [...] collidenti per elettroni e positroni. Nel 1960 iniziò la sua attività presso i Laboratori nazionali di Frascati, ove collaborò allo studio e alla realizzazione dell'anello di accumulazione ADA e diresse il gruppo teorico dal 1963 al 1969, occupandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – INNSBRUCK – BETATRONE – POSITRONI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Touschek, Bruno (1)
Mostra Tutti

Bertolucci, Sergio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. La Spezia 1950). Laureatosi in Fisica all’Università di Pisa, negli anni è diventato un esperto in fisica particellare sperimentale ed è stato ricercatore presso il laboratorio DESY [...] (Amburgo) e il Fermi National Laboratory (Chicago). B. ha diretto i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF, 2002-04), ha presieduto il comitato LHC (Large Hadron Collider) del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN, 2004-2007) ed è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – BOSONE DI HIGGS – FRASCATI – SPEZIA – CERN

Bernardini, Carlo

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Lecce 1930- Roma 2018), ha collaborato presso i Laboratori nazionali di Frascati alla progettazione e alla realizzazione dell'elettrosincrotrone da 1,2 GeV e del primo anello di accumulazione [...] per elettroni e positroni. È stato autore di notevoli ricerche nel campo della fisica delle particelle subnucleari. Professore nelle univ. di Napoli e di Roma, dal 1983 è stato direttore della rivista Sapere. Dal 1976 al 1979 è stato senatore per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – POSITRONI – ELETTRONI – ROMA – GEV

DAFNE

Enciclopedia on line

Sigla di Double Annular F-Factory for Nice Experiments, anello di accumulazione a fasci collidenti per elettroni e positroni realizzato dall’INFN presso i Laboratori nazionali di Frascati. È in operazione [...] dal 1998, allo scopo di studiare i rari decadimenti di mesoni K0 (e anti K0) che violano le proprietà di simmetria tra materia e antimateria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ANTIMATERIA – POSITRONI – ELETTRONI – FRASCATI – MESONI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali