• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Fisica [53]
Temi generali [22]
Chimica [19]
Storia della fisica [18]
Arti visive [17]
Biologia [16]
Medicina [16]
Biografie [15]
Archeologia [15]
Ingegneria [13]

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] della Casa bianca sono degni di nota. Verso nord si trova la bella piazza Lafayette, con la statua del titolare eseguita da J.-A.-J e fu destinato a ospitare le collezioni e i laboratorî di storia naturale. Attualmente esso ospita anche pitture, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] però recentissimo. Soltanto da pochi anni si sono costituiti laboratorî per lo studio della corrosione dei metalli, e le l'effetto corrisponde alle apparenze. Esistono infatti vernici di bell'aspetto, le quali, o perché di spessore troppo esiguo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA MEDICA Bruno Dallapiccola Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] competenze diagnostiche solo presso un limitato numero di laboratori. Perciò la diagnosi prenatale biochimica di questi difetti di Bloom, sindrome di Roberts, sindrome di Martin Bell). Lo studio del cariotipo fetale viene effettuato sulle mitosi ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] musei di zoologia, di anatomia comparata, geologia, ecc., varî laboratorî e un osservatorio. Nel 1850 fu fondato a Dublino il su Napoleone, aggiunta nel 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori di Francia, e la collezione dei giornali irlandesi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti

BIBLIOFILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] cercano lo carte di Cina (le quali dánno le più belle tirature di vignette romantiche incise su legno), le carte d'Olanda Firenze, di Milano o di Venezia; i piccoli legni dei laboratorî lionesi; i mirabili libri illustrati francesi del sec. XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CARLO VII DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOFILIA (1)
Mostra Tutti

BISTABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] la prima volta in vapori di sodio da H. M. Gibbs, S. L. McCall e T. N. C. Venkatesan presso i laboratori della Bell Telephone nel 1976. La teoria analitica e i principi fisici della b. ottica e degli svariati fenomeni a essa collegati fu sviluppata ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INDICE DI RIFRAZIONE

PANDEMIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PANDEMIE. Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli – AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia I tecnici [...] dall’OMS nel 2010, contando i casi confermati dai laboratori (circa 16.000 morti), si sono rivelate troppo ottimistiche 7, pp. 281-87; T.R. Frieden, I. Damon, B.P. Bell et al., Ebola 2014. New challenges, new global response and responsibility, «The ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PIPISTRELLI DELLA FRUTTA – AMERICA SETTENTRIONALE – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDEMIE (2)
Mostra Tutti

FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] terapeutici realizzate in università, ma soprattutto nei laboratori dell'i. f. internazionale, spinse nell' Technology, regulation and market structure in the modern pharmaceutical industry, in The Bell Journal of Economics, 1979, pp. 429-46; W. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INGEGNERIA GENETICA – MEDICINA OMEOPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACEUTICA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

CHICAGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] il nucleo fondamentale; vi si aggiungono varî laboratorî, un osservatorio astronomico, un ben attrezzato museo del Tempo, di Lorado Taft. Nel Jakson Park v'è il palazzo delle belle arti, disegnato da Atwood, che fu uno dei più begli edifici dell' ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – INDUSTRIA METALLURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA EDITORIALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICAGO (4)
Mostra Tutti

ASFALTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] da essere considerata sicuramente la "più economica" nel tempo. Il bell'aspetto che le mattonelle di a. assumono col tempo - un di controlli effettuati sullo stesso materiale dai diversi laboratorî autorizzati alle analisi. Inoltre le norme succitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SOLFURO DI CARBONIO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
chip biologico
chip biologico loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali