• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Fisica [53]
Temi generali [22]
Chimica [19]
Storia della fisica [18]
Arti visive [17]
Biologia [16]
Medicina [16]
Biografie [15]
Archeologia [15]
Ingegneria [13]

Townes, Charles Hard

Enciclopedia on line

Townes, Charles Hard Fisico statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1915 - Oakland, California, 2015). Ricercatore presso i laboratorî della società Bell (1939-47), si occupò essenzialmente dello sviluppo del radar, il [...] che lo condusse a compiere studî, anche teorici, di fisica delle microonde. Ricerche in quest'ultimo campo furono da lui proseguite alla Columbia University, dove insegnò dal 1948, e lo portarono all'ideazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CAROLINA DEL SUD – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA – PROCHOROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Townes, Charles Hard (2)
Mostra Tutti

Davisson, Clinton Joseph

Enciclopedia on line

Davisson, Clinton Joseph Fisico (Bloomington, Illinois, 1881 - Charlottesville, Virginia, 1958). Allievo di O. W. Richardson, a Princeton, ha insegnato fisica (1911-17) all'Istituto di tecnologia Carnegie, di Pittsburg; in seguito [...] ricercatore nei laboratorî della Western Electric e della Bell Telephone fino al 1946; infine dal '46 al 1954 professore presso l'università della Virginia. Nel 1927, studiando la diffusione degli elettroni da parte dei cristalli di nichel, ne scoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS DE BROGLIE – CHARLOTTESVILLE – DIFFRAZIONE – BLOOMINGTON – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davisson, Clinton Joseph (2)
Mostra Tutti

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] di Galileo; dall'altra Pasolini, l'Italia di Jacopone e di Belli, di Gioacchino da Fiore e di Gadda: stracci e apocalissi. un cuore / votato alla maledetta lucidità, / vadano nei laboratori, nelle scuole, / a ricordare che nulla in questi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Penzias , Arno (propr. Arnold) Allen

Enciclopedia on line

Radioastronomo tedesco naturalizzato statunitense (Monaco di Baviera 1933 - San Francisco 2024). Dal 1961 ricercatore presso i laboratori della Bell Telephone, di cui ha diretto il dipartimento di ricerche [...] radiofisiche dal 1974. Vicepresidente per le ricerche dal 1981, ha concluso la propria carriera alla Bell nel 1998. Successivamente è diventato socio della New Enterprise Associates. Si è dedicato a ricerche di fisica delle microonde, di tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – MONACO DI BAVIERA – SAN FRANCISCO – ASTROFISICA – MICROONDE

Shannon, Claude Elwood

Enciclopedia on line

Shannon, Claude Elwood Matematico statunitense (Gaylord, Michigan, 1916 - Medford 2001); dapprima ricercatore nei laboratorî della Soc. Bell Telephone, quindi (1958-78) prof. al Massachusetts institute of technology. Fu uno [...] dei fondatori della moderna teoria dell'informazione, che elaborò in vista delle applicazioni alle comunicazioni elettriche; a lui si deve tra l'altro l'introduzione in tale teoria del concetto di entropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ENTROPIA – MICHIGAN – MEDFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shannon, Claude Elwood (2)
Mostra Tutti

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] Microsoft. Il primo nacque in forma sperimentale negli anni Settanta nei Bell Laboratories (Stati Uniti) come sistema operativo per e. e. la disseminazione del sistema operativo è stata più laboriosa di quello che era legittimo aspettarsi. Peraltro, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

MECCANICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MECCANICA QUANTISTICA. Sergio Caprara Fabio Sciarrino - Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] delle diseguaglianze di Bell ha confermato ulteriormente la validità della meccanica quantistica. I primi esperimenti su particelle entangled risalgono ai primi anni Ottanta del secolo scorso e sono stati effettuati nei laboratori di Orsay dai ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MICROSCOPIO A EFFETTO TUNNEL – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA QUANTISTICA (7)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] tesori letterarî del passato, che diventavano oggetto di laboriose ricerche sia agli scopi filologici e critici sia a primo periodo l'indagine storico-artistica è intimamente connessa o con le belle arti o con la storia civile; l'opera d'arte che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] e tanto numerose come nel secolo XII. L'arte della vetrata le decorò con le sue ultime radiose opere dei laboratorî di Troyes e Beauvais (le più belle serie che si conservano sono quelle di Rouen, di Les Andelys, e delle cattedrali di Auch e di Metz ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] delle sue creazioni più sontuose e originali. Sembra che i laboratorî siriaci di oreficeria abbiano avuto una grande rinomanza nei secoli V d'Oriente. Assai per tempo Bisanzio aveva amato le belle stoffe istoriate, di cui le necropoli d'Antinoe e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
chip biologico
chip biologico loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali