• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [4]
Paleontologia [5]
Biologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]

Labirintodonti

Enciclopedia on line

Raggruppamento parafiletico considerato una sottoclasse o un superordine estinto (Labyrinthodontia) di Anfibi, comparsi nel Devonico superiore ed estinti nel Trias superiore. Presentavano un cranio ricoperto da ossa dermali e da convoluzioni nella dentina e nello smalto dei denti. Le vertebre erano formate o da una singola struttura, di tipo lepospondilo, o da un intercentro e un pleurocentro. Erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TETRAPODI – DEVONICO – VERTEBRE – RETTILI – ANFIBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labirintodonti (1)
Mostra Tutti

Branchiosauri

Enciclopedia on line

Anfibi fossili Labirintodonti Rachitomi, dal corpo salamandri­forme con cranio tozzo e arrotondato, del Carbonifero e del Permiano della Germania. Si ricorda la specie Branchiosaurus amblystomus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: BRANCHIOSAURUS – LABIRINTODONTI – CARBONIFERO – PERMIANO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branchiosauri (1)
Mostra Tutti

Anfibi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri tropicali si rinvengono diverse forme arboricole. Gli Urodeli sono legati alla vita acquatica molto più degli Anuri. Morfologia Gli Stegocefali, fossili, avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA LINFATICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfibi (3)
Mostra Tutti

Seimuriamorfi

Enciclopedia on line

Seimuriamorfi Sottordine estinto di Vertebrati Tetrapodi vissuti nel Permiano. I S., ascritti in classificazioni superate ai Rettili o al gruppo parafiletico degli Anfibi Labirintodonti, avevano un cranio [...] depresso e allargato, come negli Anfibi; un condilo occipitale, uno scheletro postcraniale caratterizzato da vertebre a pleurocentro sviluppato e intercentro ridotto, come nei Rettili. Il genere più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LABIRINTODONTI – VERTEBRATI – TETRAPODI – PERMIANO – VERTEBRE

Rettili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rettili Giuseppe M. Carpaneto Uccelli senza piume I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] di anni fa, nel Periodo Carbonifero dell’Era Paleozoica: erano i Cotilosauri e mostrano una diretta discendenza dagli Anfibi Labirintodonti. La cosa più sorprendente è che non molto tempo dopo, nel periodo successivo detto Permiano, 280 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – STEVEN SPIELBERG – ERA PALEOZOICA – LABIRINTODONTI – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
labirintodónti
labirintodonti labirintodónti s. m. pl. [lat. scient. Labyrinthodontia, dal nome del genere Labyrinthodon, comp. del gr. λαβύρινϑος «labirinto» e ὀδών -όντος «dente» (v. -odonte)]. – Sottoclasse di anfibî fossili, caratterizzati da una particolare...
tocosàuridi
tocosauridi tocosàuridi s. m. pl. [lat. scient. Tocosauridae, comp. del gr. τόκος «parto, progenie» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di anfibî fossili labirintodonti del periodo permiano, ritrovati in giacimenti dell’Europa orientale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali