• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [15]
Patologia [7]
Anatomia [4]
Biologia [3]
Genetica [2]
Storia della medicina [2]
Biografie [2]
Chirurgia [2]
Temi generali [1]
Diritto [1]

Genetiche, malattie

Universo del Corpo (1999)

Genetiche, malattie Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] di primo grado (genitori, fratelli o figli) della stessa malformazione è del 2%; se la forma è grave (per es., labbro leporino e palatoschisi bilaterale), l'incidenza nei familiari di primo grado è del 6%; 2) il rischio è maggiore quanto più stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MUTAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetiche, malattie (4)
Mostra Tutti

medicina, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] turcica, eruzione cutanea, quadro clinico. Si tratta a volte di espressioni comuni, di evidenza descrittiva immediata: labbro leporino, cuore a scarpa, ginocchio della lavandaia, fuoco di sant’Antonio, colpo della strega. Nel lessico più moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – GABRIELE ➔ D’ANNUNZIO – GUGLIELMO DA SALICETO – FUOCO DI SANT’ANTONIO – CARLO EMILIO ➔ GADDA

PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Luigi Maria Carla Garbarino PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli. L’improvvisa [...] e lettere. Classe di scienze matematiche e naturali, s. 3, 1867, vol. 10, pp. 1-112; Dei metodi operativi del labbro leporino congenito complicato, ibid., 1873, vol. 12, pp. 241-257; Dell’innesto epidermico delle piaghe, ibid., 1874, vol. 13, n. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – BARTOLOMEO PANIZZA – CHIRURGIA PLASTICA – ANATOMIA NORMALE – ANTONIO SCARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLASTICA, CHIRURGIA Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori (XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554) La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] una vasta casistica di pertinenza della c. plastica. Assai frequenti sono quelle a livello dell'estremo cefalico, come il labbro leporino, mono o bilaterale, la schisi palatina e le varie fessure in corrispondenza della faccia, dovute a un difetto di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCURVAMENTO DEL PENE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – APPARATO UROGENITALE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di un mento sfuggente verso la faccia anteriore del collo; la mancata saldatura dei due mascellari superiori e il conseguente labbro leporino o la gola lupina; l'incompleto sviluppo di un arto, con abolizione di uno dei suoi segmenti (femore, omero ... Leggi Tutto

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] ). Prodotte o da arresti di sviluppo o da compressioni di briglie amniotiche; esse possono interessare le sole labbra (cheiloschisi, labbro leporino) o estendersi al naso e al resto della faccia o, più spesso, approfondarsi nell'osso e fendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] sorveglianza dopo qualsiasi operazione. Non è raro, per esempio, che insorgano fatti di anemia acuta in operati di labbro leporino, che succhiano la parte cruentata e inghiottono il sangue. Così pure è necessario fissare bene le fasciature per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] tonsille e del loro trattamento chirurgico; propone di eseguire interventi plastici per varie deformità del viso e del labbro leporino. Operò anche un broncocele. Plinio, Areteo, Rufo d'Efeso, Celio Aureliano s'interessano sotto varî aspetti dei ... Leggi Tutto

PALATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATO (lat. palatum; gr. οὐρανός; fr. palais; sp. paladár; ted. Gaumen; ingl. palate) Gaetano Parlavecchio È la vòlta della bocca, sepimento che separa questa cavità da quelle nasali. Patologia. - Gran [...] ossea o palato duro e molte volte, complicandosi con la fessura del processo alveolare o gengiva e del labbro (labbro leporino), realizza il massimo dei danni sia dal punto di vista estetico che da quello dell'alterata funzione. La malformazione ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ NASALI – PALATOSCHISI – TUBERCOLOSI – SIFILIDE – PROSTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATO (2)
Mostra Tutti

LANE, William Arbuthnot

Enciclopedia Italiana (1933)

LANE, William Arbuthnot Antonio GASBARRINI Ottorino UFFREDUZZI Chirurgo, nato a Port George (Scozia) il 4 luglio 1856. Figlio di un chirurgo militare, fu educato a Stanley House e fece la sua carriera [...] e maestro di chirurgia. È particolarmente noto per i suoi metodi di cura delle fratture, della gola lupina e del labbro leporino; per le sue ricerche sulla patologia della fossa ileo-cecale, dove ha descritto alcune briglie fibrose che traversano la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
leporino
leporino agg. [dal lat. leporinus, der. di lepus -pŏris «lepre»]. – Di lepre; comune solo nella locuz. labbro l. (v. cheiloschisi), così detto perché la solcatura del labbro superiore, nel soggetto che ne è affetto, ricorda la conformazione...
labbro
labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali